Intertestualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il concetto di '''intertestualità''' è stato coniato all'interno nellodello studio della [[letteratura]] ed illustra le relazioni che legano un [[testo]] ad altri. A partire da un singolo testo, infatti, è normale che un secondo ne riprenda alcune caratteristiche dando così origine ad un [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]], un'allusione, una [[parodia]] oppure a una vera e propria riscrittura di opere altrui, intesa come processo creativo.
 
La relazione dinamica che i testi creano tra di sé lascia una traccia visibile di un testo in un altro.
Riga 13:
==Una classificazione==
 
Ci sono tante classificazioneclassificazioni per spiegare i diversi tipi d’intertestualità. [[Gérard Genette]] in Palinsesti utilizza il termine transtestualità e lo propone come la possibilità di trascendenza testuale del testo, “ciò che lo mette in relazione, manifesta o segreta, con altri testi”. Questa transtestualità può avere differenti forme:
 
*Intertestualità, presenza effettiva di un testo in un altro (citazione, plagio, allusione)