Differenze tra le versioni di "Ruggero III di Puglia"
nessun oggetto della modifica
Ruggero ed Alfonso, nel [[1140]], dal momento che il secondo figlio di Tancredi era morto, si mossero verso gli [[Abruzzi]] e in particolare nel pescarese, per conquistare alcuni territori dello Stato della Chiesa.
In quel periodo, alla fine del [[1140]], giunse nel Regno Isabella, figlia di [[Teobaldo II di Champagne]], che sarebbe divenuta la moglie di Ruggero. La compagna più famosa di Ruggero, ad ogni modo, fu la sua amante, Emma, figlia di [[Accardo II di Lecce]], da cui ebbe un figlio illegittimo, [[Tancredi di Sicilia|Tancredi]], che divenne poi Re di Sicilia. ▼
In quello stesso anno 1140, [[Riccardo III di Gaeta]] morì senza eredi ed il suo ducato venne affidato a Ruggero. ▼
Nel [[1148]] appena trentenne, il duca Ruggero morì in circostanze sconosciute ed in un luogo sconosciuto, probabilmente durante una scaramuccia ai confini settentrionali del suo ducato.
▲La compagna più famosa di Ruggero, ad ogni modo, fu la sua amante, Emma, figlia di [[Accardo II di Lecce]], da cui ebbe un figlio illegittimo, [[Tancredi di Sicilia|Tancredi]], che divenne poi Re di Sicilia.
▲In quello stesso anno 1140, [[Riccardo III di Gaeta]] morì senza eredi ed il suo ducato venne affidato a Ruggero.
{{quote|Le sue tende lo piangono e pure i suoi palazzi
le spade e le lance, come donne, portato il lutto per lui
i cuori, più che le vesti, sono lacerati dal dolore}}
Gli successe il suo unico fratello ancora in vita [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo]], successivamente re di Sicilia.
==Bibliografia==
|