Rettore (università): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
In certi ordinamenti il titolo di rettore è esteso a coloro che dirigono un istituto scolastico di [[scuola secondaria|livello secondario]] (come in [[Germania]], [[Danimarca]] e [[Paesi Bassi]]) o anche [[scuola primaria|primario]] (come in [[Norvegia]] e Svezia), figure assimilabili al [[dirigente scolastico]] italiano. In Italia permane questo uso limitatamente ai [[Convitto nazionale|convitti nazionali]].<ref>[http://archivio.invalsi.it/web-est/ones-norme99/ones-norme-cdrom/EsameDL_29794__Articolo_203__Convitti.htm Art. 203 del D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297, sul sito dell'INVALSI]</ref>
 
Il rettore è per lo più eletto dai docenti o da un [[organo collegiale]] dell'università (come il [[senato accademico]] o un [[consiglio di amministrazione]]); vi sono però paesi (ad esempio, la Svezia) dove è di nomina governativa. Può essere affiancato da uno o più ''prorettori'' o ''vicerettori'', da lui nominati oppure elettivi, che, oltre ad essere suoi [[vicario|vicari]], in certe università lo coadiuvano con competenza su determinate materie. Talvolta il rettore è un'alta personalità esterna all'università e il suo titolo puramente onorifico, mentre un vicerettore dirige effettivamente l'università (ad esempio, la [[Sorbona]], fino al [[1920]], era diretta da un vicerettore, mentre rettore era formalmente il Ministro dell'Educazione nazionale).
 
== Università italiane ==