Plurale maiestatis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SilvonenBot (discussione | contributi)
m r2.5.4) (Bot: Aggiungo: fi:Meitittely
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Quest'uso, già diffuso nell'[[antica Roma]] (è per esempio la forma principale usata nelle opere autobiografiche di [[Marco Tullio Cicerone]]), è rimasto nella tradizione di molti paesi come modo d'espressione formale soprattutto di [[re|sovrani]] e [[papa|papi]] (da cui il nome "maiestatico"), in quanto adatto all'immagine istituzionale, e quindi anche astratta e ''corale'', associata a questi ruoli.
 
Oggi, il ''plurale maiestatis'' ha perso quasi ovunque la sua valenza formale (fu il [[papa Giovanni Paolo I]] a mettere fine al suo uso nella [[Chiesa cattolica]] nei discorsi pubblici, anche se esso è tuttora in uso negli scritti ufficiali in lingua latina del [[papa Benedetto XVI]]Papa) e rimane soprattutto come espediente [[retorica|retorico]] (non raramente con intenti umoristici o ironici). Resta però in uso in ambito universitario negli atti ufficiali da parte del [[Rettore (università)|rettore]] (es. ''Noi Magnifico Rettore...'')
 
[[Categoria:Retorica]]