Differenze tra le versioni di "LED"
→Efficienza ed affidabilità
Nei [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] sono presenti nel formato più piccolo in commercio, per l'illuminazione dei tasti, su alcuni modelli di autovetture e ciclomotori di nuova produzione, sono presenti in sostituzione delle lampade a filamento, per le luci di "posizione" e "stop", sul mercato sono già presenti dispositivi sostitutivi diretti del faretti alogeni, aventi identico standard dimensionale, per l'illuminazione stradale sono disponibili lampioni analoghi ai tradizionali; la quantità di luce al fabbisogno per ogni applicazione, viene realizzata con il posizionamento nel dispositivo di matrici di [[die (elettronica)|die]] in numero vario, per esempio uno dei dispositivi luminosi più potenti (100 watt) è realizzato disponendo 100 die da 1 watt in una matrice quadrata 10 X 10.
L'incremento di efficienza è in continuo aumento, è del maggio 2009 l'annuncio del produttore Cree, il raggiungimento in luce bianca di 161 lumen per watt, 173 lumen da un die di 1 mm quadro alimentato con 350 milliampere. Un netto miglioramento, quasi una svolta sul piano dell'affidabilità, è costituito dal dispositivo MT-G, introdotto sul mercato il 22 febbraio 2011 come diretto sostituto del faretto standard MR16, per la prima volta, la caratterizzazione dei parametri di questo LED viene effettuata alla temperatura di
=== Alimentazione ===
|