Anfiteatro romano di Firenze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non hai visto il link??
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Parlascio infatti è la storpiatura del [[lingua latina|latino]] ''perilasium'', che a sua volta viene dal [[lingua greca|greco]] ''perielasis'' ("girare intorno"), e che indicava appunto un anfitreatro. In molte altre parti di Italia e anche all'estero esistono toponimi derivanti dalla storpiatura di ''perilasium'': verlascio, parlagio, pierlascio, ecc.
 
Si hanno testimonianze del ''parlascio'' fiorentino fino all'XI secolo, quando la città in espansione lo inglobò nelle nuove mura e i [[Peruzzi]] vi costruirono sopra il proprio [[palazzo dei Peruzzi|palazzo]]; secondo i cronisti medievali venne anche usato come [[carcere]]. Dal lato di piazza Peruzzi si è ipotizzato che anche l'andatura regolare delle aperture ad arco sia dovuta alle antiche antrateentrate dell'arena. A differenza di esempi simili in altre città, a Firenze si costruì anche all'interno dell'anfiteatro, che venne tagliato da due strade, [[via dell'Anguillara]] e Borgo dei Greci.
 
La zona rischiò di essere demolita durante i lavori di ''[[risanamento di Firenze|risanamento]]'' della seconda metà dell'Ottocento, per costruire un grande viale tra [[piazza della Signoria]] e [[piazza Santa Croce]], ma per fortuna il progetto non venne mai realizzato. Una ricostruizionericostruzione dell'anfiteatro in epoca romana e alcuni progetti realativi al ''[[Risanamento di Firenze|risanamento]]'' si trovano al [[Museo di Firenze com'era]].
 
==Altre immagini==