Esegesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Interpretazione, Lemma (v1.09)
m ortografia
Riga 13:
 
====Dai ''Similia'' e ''contraria'' alla glossa interpretativa====
È dunque sui testi del diritto romano che nel XII secolo inizia ad esercitarsi l'opera esegetica dei maestri bolognesi. Le prime testimonianze giunte sino a noi di testi giustinianei glossati sono ascrivibili al periodo alto medievale, e consistono in esigue annotazioni apposte al ''Codex'' e alle ''Institutiones'' di [[Giustiniano]]. L'attività scientifica bolognese realizzata ricorrendo alla medesima metodologia arrivò a vette di riflessione scientifica e di elaborazione dottrinale considerevolmente più raffinate rispetto alle rudimentali annotazioni alto medievali e si venne ad avere una vera e propria [[evoluzione]] della glossa. In una prima fase i glossatori si avvalsero del consueto e risalente tipo di glossa concepito come un semplice chiarimento letterale ai difficoltosi costrutti linguistici romani e come semplice spiegazione di termini inconsueti. Ben presto però, l'indagine dei glossatori si fece sempre più attenta e approfondita e si vennero così a creare un secondo tipo di annotazioni, le ''allegationes'' di fonti ''pro'' e ''contra'', anche designate con il nome di ''similia'' e ''contraria''. Le ''allegationes'' sono glosse che consistono nella citazione di passi giustiniani il cui contenuto appare conforme e coerente rispetto al testo glossato (''similia'') o di fonti che, all'opposto, offrono un testo che appare di significato contrario rispetto al dettato del passo legale a cui sono apposte (''contariacontraria'').
*L'indicazione dei ''similia'' era rivolta ad agevolare l'opera dei futuri glossatori ed era perciò finalizzata a facilitare la visione d'insieme di ciascun argomento mediante l'enumerazione dei numerosi passi rilevanti per la sua esatta e completa conoscenza.
*La segnalazione dei ''contraria'' aveva invece lo scopo di porre in evidenza tutte le possibili discordanze rispetto al testo glossato per consentire ai giuristi di conoscere dettagliatamente il numero ed il contenuto dei testi antitetici.