5 416
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
==Anatomia==
Il cristallino è una lente di forma biconvessa
Il cristallino è posto nella zona aneriore del bulbo oculare, a circa 3,5 mm dal vertice della [[cornea]] e a 16 mm dalla [[fovea]]. La faccia anteriore confina con l'[[Iride (anatomia)|iride]], limitando così con la zona polare, tramite la [[pupilla]], la [[camera anteriore]], e tramite il progressivo distanziamento dall'iride verso la zona equatoriale, la [[camera posteriore]]; la faccia posteriore è accolta nella fossa ialoidea, a contatto con la membrana ialoide dell'[[umor vitreo]], mentre sull'equatore si inseriscono le fibre della [[apparato zonulare di Zinn]].
Struttura costituita principalmente da tre elementi: ''capsula'', ''epitelio sottocapsulare'' e ''parenchima''.
La '''capsula''' (chiamata anche '''cristalloide''' o '''sacco capsulare''' ) è la membrana continua che avvolge il cristallino. A scopo topografico si considerano una capsula anteriore, una capsula posteriore e la membrana pericapsulare. Lo spessore delle due porzioni è dissimile, maggiore anteriormente (20 [[Micrometro (unità di misura)|μm]] circa), più sottile posteriormente (5 [[Micrometro (unità di misura)|μm]] circa); varia inoltre la grandezza sulla stessa porzione, più sottile nelle zone polari e progressivamente più spesso verso l'equatore, fino a condensarsi nella membrana pericapsulare, dalla quale si distacca una sottile lamella, la ''lamella zonulare'', sulla quale si inseriscono le fibre dell' ''apparato zonulare di Zinn'' , le quali rendono questa lamella leggermente irregolare.▼
===Capsula===
▲La
===Epitelio===
L'''epitelio sottocapsulare'' è una membrana composta da un singolo strato di cellule cuboidi. Ha funzione di regolazione [[omeostasi|omeostatica]] e rigenerativa fibrillare.
===Parenchima===
==Fisiologia==
|
contributi