Verderio Inferiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: tutt'ora → tuttora, typos fixed: 0 kmq → 0 km² using AWB
Riga 54:
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Lombardia}}
Il comune di Verderio Inferiore è situato nel meratese, zona meridionale della [[Provincia di Lecco]], al confine con la [[Provincia di Bergamo]], su quote comprese tra i 249 e i 253 [[m s.l.m.]]. Si estende su una superficie di 3,90 kmq&nbsp;km²<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/097/087/clima.html|titolo=Comuni Italiani.it - Verderio Inferiore, Clima e dati geografici|accesso=11 novembre 2011}}</ref>.
 
Secondo la [[Classificazione sismica]], il comune appartiene alla fascia soggetta a sismicità bassa<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/097/087/clima.html|titolo=Zona Sismica - Verderio Inferiore}}</ref>.
Riga 69:
Per il resto l’agricoltura "asciutta" era prevalentemente fondata sulla rotazione cerealicola granoturco-frumento, integrata dalla gelsibachicoltura: questa coltura conobbe un forte sviluppo tra il 1700 e il 1800, anche a seguito delle riforme teresiane, per stabilizzarsi su un'elevata produttività per un lungo periodo. Nel Catasto Cessato del [[1858]] si censivano a Verderio Inferiore ben 8724 gelsi; il paesaggio rimase fittamente punteggiato di gelsi fino ai primi anni cinquanta del Novecento, quando si ebbe un drastico crollo di tale coltivazione. In questa fase si vendono i grandi possedimenti terrieri alle famiglie che fino ad allora li avevano coltivati in un rapporto di piccola affittanza con contratti misti vessatori (mezzadria per i bozzoli e affitto in denaro per il fondo e la casa, più una serie di "appendizi" di sopravvivenza feudale). Si sancisce così in modo palese e definitivo la marginalità dell'apporto dell'agricoltura al reddito delle famiglie, mentre prende il via una nuova formazione insediativa incentrata sul tipo a villetta, cui si aggiungono in seguito alcune palazzine condominiali e, a partire dagli anni Settanta, una zona industriale.
 
Fino a quell'epoca, l'insediamento aveva comunque mantenuto un aspetto prevalentemente agricolo, nonostante già da tempo molti abitanti lavorassero nell’industria e nell'edilizia: di tale origine restano le grandi corti plurifamiliari del nucleo storico e alcune cascine (Brugarola, Bergamina, Canova, Fornacetta, Bice). Le corti sono tutt'oratuttora denominate secondo il dialetto locale: Curt di Scarsétt, di Ciòni, di Tulétt, di Uperarj, di Fàt, di Magnòn, di Masirö, Curt Növa, Palàss (già Villa Annoni), de la Palassina, di Stalétt, di Scupèj e, distaccata, la Curt di Feré. Allo stesso modo, esistono ancora alcune delle ville appartenute ai proprietari terrieri nobiliari e borghesi: la Ville Annoni, la Villa Gallavresi, la Villa De Angelis e la residenza Gnecchi-Rusconi alla Bergamina.
 
== Amministrazione ==