Diafonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] ed [[elettronica]] con il termine '''diafonia''', anche detta '''crosstalk''' o '''cross-talk''', si indica il [[rumore (elettronica)|rumore]] o [[interferenza (telecomunicazioni)|interferenza]] [[elettromagnetismo|elettromagnetica]] che si può generare tra due cavi vicini di un [[circuito elettrico|circuito]] o di un [[circuito elettronico|apparato elettronico]].
 
La causa è il [[campo elettromagnetico]] tempo-variabile che si genera attorno a un cavo in cui passa corrente non costante (segnale). Questo campo magnetico variabile può indurre, in un cavo vicino, una differenza di [[potenziale elettrico|potenziale]] e quindi una [[corrente elettrica|corrente]] indotta spuria. In particolare quando si ha un circuito "sorgente" alimentato da una tensione e corrente, esso produce un campo elettromagnetico, in cui è immerso il circuito "ricevitore". Nel secondo circuito si indurrà una corrente (e quindi una tensione).
 
Si intuisce, anche da questa descrizione semplicistica, che il fenomeno della diafonia appartiene al sistema stesso e quindi non è un problema di emissioni condotte o irradiate.
Riga 13:
 
==In telefonia==
Il fenomeno si manifesta quando più circuiti sono vicini, ad esempio quando più coppie di [[conduttore elettrico|conduttori]] (doppini) sono contenute in un unico [[cavo]].
 
La diafonia viene distinta in '''paradiafonia''' e '''telediafonia'''.