Komos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m fix template References + fix minori
Riga 42:
===Il komos e la commedia===
È largamente accettato, seppur ancora discusso, il rapporto di discendenza tra il ''komos'' e la ''κωμῳδία'' ([[commedia]]). Tale relazione è suggerita ed avvalorata da Aristotele<ref>''[[Poetica (Aristotele)|Poetica]]'', 3, 2; 1448 a 37.</ref>, il quale riferisce la derivazione etimologica di ''κωμῳδία'' da ''κῶμος'', e ''ᾠδή'', "odè", canto. Tuttavia lo stesso [[Aristotele]], nella terza parte dell'opera, registra, polemicamente, anche la tradizione che vorrebbe il termine ''komoedia'' derivato da ''komẽ'', il termine che in [[dialetto dorico]] indica il villaggio. In tal caso l’origine della commedia sarebbe da ricercarsi negli spettacoli e nelle farse mimiche [[megara (città)|megariche]] che si svolgevano, appunto, nei villaggi<ref>L'[[Oxford English Dictionary]] registra entrambe le etimologie.</ref>.
Tuttavia rimane oscuro attraverso quali vie le forme espressive del canto di bisboccia, o della [[Mimo|teatralità mimica]], si siano evolute nell’[[Commedia antica|antica commedia greca]] delle ''[[Dionisie]]'' del VI secolo a.C. La metamorfosi da [[Farsa (genere teatrale)|farse]] popolare ed estemporanea a un vero e proprio [[genere teatrale]] si sarebbe realizzata in [[Sicilia]]<ref>Seyffert, ''Dictionary of classical antiquity'' (voce [http://www.ancientlibrary.com/seyffert/0154.html ''Comedy'', pag. 151]) ne indica come fautore [[Epicarmo]], collocando il passaggio tra le due forme nell'ambiente dorico siciliano di [[Megara Iblea]], dove vi sarebbe giunto dallada [[Megara (città)|Megara]].</ref>.
 
==Note==