Differenze tra le versioni di "Betelgeuse"
→Osservazione
Betelgeuse è una stella dell'[[emisfero boreale]] (possiede infatti una [[declinazione (astronomia)|declinazione]] di +7° 24'), ma è comunque abbastanza vicina all'[[equatore celeste]] da risultare osservabile da tutte le aree della [[Terra]], ad eccezione della parte più interna del [[Antartide|continente antartico]]; a nord invece la stella appare [[circumpolare]] ben oltre il [[circolo polare artico]].<ref name="Uranom">Come si evince da: {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°| editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | id= ISBN 0-943396-14-X}}</ref><ref>Una declinazione di 7°N equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 83°; il che equivale a dire che a nord del 83°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 83°S l'oggetto non sorge mai.</ref>
Betelgeuse si può distinguere con grande facilità anche dalle grandi città: è infatti la decima [[lista delle stelle più brillanti del cielo#Stelle più brillanti ad occhio nudo nel cielo notturno|stella più brillante del cielo se vista ad occhio nudo]], la nona [[lista delle stelle più brillanti del cielo#Stelle singole più brillanti nel cielo notturno|considerando singolarmente]] le componenti dei [[sistema stellare|sistemi multipli]]; inoltre fa parte dell'inconfondibile costellazione di [[Orione (costellazione)|Orione]], di cui costituisce il vertice nord-
Betelgeuse appare come la seconda stella più luminosa della costellazione alla quale appartiene: la sua magnitudine media è di 0,58; [[Rigel]] (β Ori), la stella più brillante di Orione, posta nel vertice sud-occidentale della costellazione, in posizione diametralmente opposta a Betelgeuse, è di magnitudine 0,12.<ref>{{cita|Schaaf|p. 157|Bright}}</ref> Betelgeuse, Rigel e [[Deneb]] (α [[Cigno (costellazione)|Cyg]]) sono le più distanti fra tutte le stelle di prima magnitudine, che in totale sono circa una ventina nel cielo notturno: Betelgeuse si trova a circa 640 [[anni luce]] da noi, segno questo che anche la sua [[magnitudine assoluta|reale luminosità]] è molto elevata.<ref>{{cita|Evans Martin, Menze|p. 61 |Friendly}}</ref>
|