394 474
contributi
m (w, typo, cat) |
|||
{{F|
{{W|linguistica|gennaio 2012}}
Per '''Metodo storico-critico''' si intende l’insieme di principi e criteri, propri della [[filologia]] e dell’[[esegesi]] (o [[ecdotica]]) che si adopera per risalire all’originale forma e significato di un testo (esempio, biblico) che, eventualmente, si presenti nei diversi manoscritti in forme non uguali. Esso si appella a diverse scienze e spesso richiede la collaborazione di esperti di diverse discipline.
è e rimane una dimensione irrinunciabile del lavoro esegetico”. (pagina 11 dell’edizione italiana); “esso è una delle dimensioni fondamentali dell’esegesi, ma non esaurisce il compito dell’interpretazione per chi nei testi biblici vede l’unica ‘Sacra Scrittura” e la crede ispirata da Dio (pagina 12); “Il metodo storico-critico dovrà necessariamente risalire all’origine dei singoli testi e quindi collocarli dapprima nel loro passato per poi completare questo viaggio a ritroso con un movimento in avanti seguendo la formazione delle unità del testo”. (pagina13).
== Note ==▼
*CATHOPEDIA [http://it.cathopedia.org/wiki/Metodo_storico_critico]▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
*[[Esegesi]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/pcb_documents/rc_con_cfaith_doc_19930415_interpretazione_it.html] Documento, “L’interprete della Bibbia nella Chiesa” della Pontificia Commissione Biblica.
▲== Note ==
[[Categoria:Filologia]]
▲<references/>
▲[[Categoria:Bibbia]] [[Categoria:Esegesi]]
[[eo: Metodo historia-kritika]]
|