51 755
contributi
m (r2.6.4) (Bot: Modifico: fr:Liste des États du Saint Empire romain germanique) |
m (ortografia) |
||
|-
|RA
|''[[Abbazia Imperiale|Reichsabtei]]'' (Abbazia Imperiale, un
|-
|}
*[[Libera città imperiale]]: nel Sacro Romano Impero, una libera città imperiale (tedesco: ''freie Reichsstadt'') era una città dipendente formalmente esclusivamente dall'Imperatore — al contrario della maggior parte delle città dell'impero, governate ciascuna da un diverso principe (''Fürsten'') dell'Impero, come duchi o principi-vescovi. Le città libere erano inoltre indipendenti nelle loro rappresentanze al Reichstag del Sacro Romano Impero.
*Feudo Imperiale ''[[Reichsfreiheit]]'': il ''Reichsfreiheit'' o ''Reichsunmittelbarkeit'' (aggettivi ''reichsfrei, reichsunmittelbar'') era uno stato politico o feudale privilegiato in forma di feudo dello stato, come città, entità religiosa o principato feudale di una signoria minore che fa parte del Sacro Romano Impero. In pratica era una città feudale, un'abbazia o un territorio sotto il diretto controllo dell'autorita del Sacro Romano Impero e del parlamento Imperiale, senza il governo di alcun intermediario. I vantaggi consistevano nel fatto che le regioni del ''reichsfrei'' avevano il diritto di raccogliere le tasse e trattenere dei diritti di giurisdizione (incluso il ''Blutgericht'', 'Alta' giustizia che comprendeva la pena capitale). Di fatti il
*[[Riforma Imperiale]]: nel 1495, venne firmato un concordato a Worms per dare una nuova struttura al disgregato parlamento del Sacro Romano Impero, comunemente indicato come Riforma Imperiale (in tedesco: ''Reichsreform'').
*[[Annessione]]: Definitiva annessione di una monarchia da parte di un'altra monarchia di modo che il secondo ottenga integralmente i titoli nobiliari del primo, e talvolta gli stessi poteri.
*[[Principe dell'Impero]]: un Principe dell'Impero è un qualsiasi Principe regnante il cui territorio è compreso nel Sacro Romano Impero (non solo nei paesi a maggioranza linguistica tedesca, ma anche in molti altri paesi di confine
*[[Principe-abate]]: un Principe-Abate è un ecclesiastico nominato principe della chiesa (come un Principe-Vescovo) nel senso di signore temporale di un'entità feudale ''ex-officio'', conosciuta come Principato Abbaziale o Abbazia Principesca, in un'area a cui fa capo un'abbazia. L'abbazia designata poteva essere un convento o un monastero. Proprio a causa di questo, il titolo di Principe-Abate era uno dei rari casi in cui il governo poteva essere affidato anche alle donne, con il titolo di Principessa-Badessa. In molti casi erano principi del Sacro Romano Impero del Reichsabtei in o nelle vicinanze della Germania, con seggio nel Reichstag (Parlamento dell'Impero).
|