Modernizzazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Robot-assisted disambiguation: Lavoro
Gacio (discussione | contributi)
Riga 19:
La dimensione sociale della modernizzazione si manifesta nei fenomeni correlati del cambiamento demografico, dell'[[urbanizzazione]], vasti processi [[emigrazione|migratori]] sradicano grosse masse di individui dalle loro ancestrali residenze rurali e li concentrano in realtà urbane funzionalmente complesse, culturalmente pluralistiche, e socialmente eterogenee.
 
Rientrano nella dimensione della modernizzazione anche altre trasformazioni sociali di larga scala, come le dinamiche demografiche naturali, che nella società tradizionale passano da una situazione detta di "''Ancient Regime''", attraverso la cosiddetta transizione demografica (ciò vuol dire che si verifica un passaggio da una preesistente situazione di alta [[mortalità]] e [[natalità]], poi seguita da una drastica diminuzione della mortalità, e tassi di natalità sempre elevati) per poi passare ad un netto calo della natalità. Si verifica inoltre una trasformazione della dimensione sociale della [[donna]], che si esprime principalmente attraverso l'accesso all'[[istruzione]] e al [[mercato del lavoro]].
 
Sempre all'interno delle teorie della modernizzazione, bisogna considerare anche le modificazioni nella sfera della personalità che ne sono allo stesso tempo sia la causa che l'effetto. Esse sono ad esempio: la disponibilità al cambiamento, l'orientamento a principi di efficienza, l'affermarsi di valori etici di acquisività e universalismo dei ruoli sociali. Questo orientamento ai nuovi, moderni modelli culturali nella sociologia classica viene contrapposto ai modelli della personalità "tradizionali".
 
==Le variabili==