Scudiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il termine '''scudiero''' aveva sia nell'antichità che nel [[medio evo]] due significati diversi nell'ambiente militare. L'uno indicava il valletto d'armi, ovvero un giovane incaricato di portare lo [[scudo (difesa)|scudo]] del suo signore in guerra. Nella mitologia classica alcuni scudieri fungono pure da [[auriga (attività)|aurighi]], come gli omerici [[Molione]] e [[AreitooMidone]]; anche nell' ''Eneide'' c'è un ragazzo con entrambe le mansioni, ed è agli ordini del condottiero rutulo [[Remo (Eneide)|Remo]] (per alcuni traduttori il passo in questione parlerebbe però di due figure distinte, uno scudiero e un auriga). Questi personaggi vengono detti scudieri o [[palafreniere|palafrenieri]], avendo anche le stesse responsabilità degli addetti alle scuderie in servizio di vigilanza, i quali, agli ordini di un capo-scuderia, sono incaricati di sorvegliare i quadrupedi ricoverati nelle scuderie del corpo, specialmente nelle ore notturne (e uno di loro, lo scudiero di Remo, troverà la morte durante un turno di guardia negligentemente condotto, facendosi colpire nel sonno dalla spada di Niso).
Ancora nel poema epico virgiliano è presente il personaggio di [[Acate (mitologia)|Acate]] (il fedele armigero di [[Enea]]), il cui nome è diventato praticamente sinonimo di scudiero (''fidus Achates'').