Varco di Fulda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|geografia|febbraio 2011}}
[[File:Germany_topo_Fulda_Gap.jpg|thumb|right|350px|Vie d'invasione da seguire dopo il Fulda Gap, ottimo terreno per il transito dei tank]]
Nella terminologia militare della [[NATO]] il '''Fulda Gap''' (in italiano: '''passo di Fulda''', '''corridoio di Fulda''' o '''breccia di Fulda''') è un'area pianeggiante, tra il vecchio confine tedesco-orientale e [[Francoforte sul Meno]], [[Germania]]. Nominato così per la presenza della città di [[Fulda]], il Fulda Gap fu strategicamente importante durante la [[Guerra Fredda]]. "Gap" si riferisce ad un corridoio di pianura, circondato da colline (tra i Rhön Hohe Knüllgebirge e le montagne, e tra i Spessart e le montagne Vogelsberg), adatto per le operazioni di forze corazzate, dato che necessitano di pianure o pendii non troppo scoscesi e di una certa larghezza per evitare l'eccessiva concentrazione, che potrebbe facilitare l'azione dell'artiglieria e della fanteria con [[Missile anticarro|armi anticarro]].
 
Il Fulda Gap è stato uno dei due percorsi più ovvi per un ipotetico attacco del [[Patto di Varsavia]] alla [[Germania Ovest]] proveniente dall'Est Europa, soprattutto [[Germania Est]]. La seconda via sarebbe stata la pianura nord-tedesca, e la terza, meno probabile, un percorso attraverso la valle del [[Danubio]], in [[Austria]]. Il concetto di una battaglia lungo il Fulda Gap è stato un elemento primario di pianificazione di [[guerra]] della [[NATO ]] durante la Guerra Fredda, e veicoli come l'[[AH-64]] e [[A-10]] sono stati sviluppati per una tale eventualità.