Differenze tra le versioni di "Calcolatrice"
→Problemi riscontrabili nell'utilizzo
Gli errori nel calcolo con la calcolatrice non riguardano solo studenti. Qualunque utente può sbagliare nell'assumere come corretto il risultato della calcolatrice, senza controllare adeguatamente l'[[ordine di grandezza]] del risultato, ad esempio la collocazione del [[separatore decimale]]. Questo problema si presentava anche all'epoca del [[regolo calcolatore]] e dei calcoli fatti a mano, quando il compito di stabilire l'ordine di grandezza del risultato era onere dell'utente.
In linea di principio nessuna calcolatrice è assolutamente esatta. Tranne quando si lavora con numeri interi o con razionali aventi un numero di [[cifra significativa|cifre significative]] (diverse dagli zeri iniziali o finali) minore della capacità della macchina, il numero verrà troncato in memoria, con un cosiddetto [[errore di troncamento]], per [[arithmetic underflow|underflow aritmetico]].
Un'altra possibilità è che la calcolatrice scriva, ad esempio, 51,999999 quando il risultato giusto è, effettivamente, 52. Questo [[errore algoritmico]] si presenta soprattutto quando si eseguono operazioni che richiedono un numero molto alto o infinito di passaggi elementari (ad es. l'estrazione di una radice).
|