Utente:PersOnLine/uso dell'articolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 249:
 
==== Toponimi ====
Coi [[toponimo|toponimi]] l’uso dell’articolo può essere grossomodo ricondotto all’opposizione ''areale''/''puntuale'': rispettivamente con articolo e senz’articolo; tenendo presente che «per puntuale si intende 'privo di dimensioni geometriche nella rappresentazione mentale che il parlante si fa delle entità geografiche’» e che nella sua percezione «la lontananza tende a privare i luoghi di dimensioni geometriche»,<ref name=”Vanelli_142”>{{cita|Vanelli|p.142}}</ref> sicché aree geograficamente vaste ma lontane – o, culturalmente, esotiche –, possono essere percepite come 'puntuali' e quindi usate comunemente senz’articolo. Esistono poi delle eccezioni, dovute a consuetudiniusi oe consuetudini usi, che non sono comunque spiegabili a priori sull'uso dell'articolo coi toponimi. <br/>
Vogliono in tutti i modi l’articolo (o la preposizione articolate) i toponimi:
La prima importante distinzione va fatta in base al fatto se il toponimo viene impiegato in un caso diretto, cioè in funzione di [[soggetto (linguistica)|soggetto]] o [[complemento oggetto]], e come caso indiretto, cioè di [[complemento indiretto]].<br/>
* [[plurale|plurali]]<ref name="Lepschy_IV2dii" /> (''le Marche'') – è soprattutto il caso delle catene montuose (''le Alpi''), degli arcipelaghi (''l’Eolie'') e degli stati insulari (''le Samoa''; ma ''Capo verde'' perché singolare) – o usati al plurale;
Vogliono, dunque, l’articolo nel caso diretto i toponimi che identificano un’entità (''l’Equatore'', ''il Tropico del Cancro'', ''il Polo Nord'') o una regione geografica (''la Pianura Padana''), amministrativa (''la Basilicata'') o storica (''la Lucania''), i continenti (''l’Europa''), e più in generali i diversi [[oronimo|oronimi]] (montagne: ''il Cervino''; vulcani: ''l’Etna''; promontori: ''il Gargano'') e [[idronimo|idronimi]] (oceani: ''l’Atlantico''; mari: ''il Mediterraneo''; laghi: ''il Trasimeno''; fiumi: ''il Po''); mentre lo rifiutano i centri abitati (''Roma''), ad eccezione di quelli che invece lo richiedono tradizionalmente: ''[[l'Aquila]]'', ''[[la Spezia]]'', e, fuori d’Italia, ''[[il Cairo]]'', ''[[il Pireo]]'', ''[[l'Aia]]'', ''[[l'Asmara]]'', ''[[l’Avana]]'', ''[[la Mecca]]'', ''[[la Valletta]]''<ref>{{cita|Serianni|IV.37}}</ref> – esistono altre località minori<ref group="N">Presentano l'articolo nella denominazione ufficiale italiana i comuni di ''[[la Cassa]]'', ''[[la Loggia]]'', ''[[la Maddalena]]'', ''[[la Morra]]'', ''[[la Salle (Italia)|]]'', ''[[la Valle]]'', ''[[la Valle Agordina]]''; mentre, secondo il [[DOP]], lo richiederebbero nell'uso: ''l'[[Abetone]]'', ''(l’)[[Amandola]]'', ''(l')[[Amatrice]]'', ''(l’)[[Apiro]]'', ''l'[[Ariccia]]'', ''il [[Dolo (Italia)|Dolo]]'', ''la [[Genga]]'', ''l'[[Impruneta]]'', ''(l)’[[Incisa in Val d'Arno|Incisa]]'', ''la [[Manta (Italia)|Manta]]'', ''la [[Novalesa]]'', ''il [[Poetto]]'', ''la [[Stellata]]'', ''(Il) [[Vasto]]'', ecc.; lo richiedevano invece nell'uso antico: ''(l)’[[Aulla]]'', ''(l’)[[Amantea]]'', ''(la) [[Cattolica]]'', ''la [[Mira]]'', ''(la) [[Mirandola]]'', ecc.; tracce dell'articolo sono talvolta presenti nella toponomastica locale o nei nomi di personalità storiche (''Pico della Mirandola'').</ref> tradizionalmente articolate, ma in questi casi la presenza dell’articolo è spesso incerta o tendente a sparire.
* che iniziano con un [[iperonimo]] (''la Repubblica di San Marino'', ''il Principato di Monaco''; nelle isole è soprattutto presente la parola ''isola'': ''l’isola di Formosa'', ''l’Isola Bella''),<ref>{{cita|GGIC|VII.3.3.1.3}}</ref> spesso vengono usati con due forme, con e senza iperonimo – in quest'ultimo caso valgono le regole specificate in seguito –;
Un discorso a parte va fatto per isole e nazioni, talvolta coincidenti: richiedono l’articolo quelle che, in [[complemento di stato in luogo|funzione locativa]], vengono introdotte dalla preposizione ''in'' ([in] ''l’Italia''; stato insulare: [in] ''l’Irlanda''; grandi isole: [in] ''la Groenlandia''; microstati: [in] ''il Vaticano''; isole maggiori italiane [in] ''Sardegna'') – fa eccezione ''[[Israele]]'', sempre senz’articolo nonostante si dica: ''in Israele''<ref name="Serianni_IV41">{{cita|Serianni|IV.41}}</ref> –, mentre lo rifiutano quelle introdotte da ''a'' ([a] ''Panama''; stati insulari: [a] ''Cuba''; grandi isole esotiche: [a] ''Sumatra''; microstati: [a] ''San Marino''; isole minori italiani: [a] ''Pantelleria'');<ref>{{cita|GGIC|3.3.1.1m}}</ref> esistono, inoltre, toponimi introdotti da entrambe le preposizioni (''a Gibilterra'' o ''in Gibilterra''), che infatti si presenta sia con che senza l’articolo (''la Gibilterra'' o ''Gibilterra'').<br/>
*o sono accompagnati da un modificatore (''l’Italia insulare''; ''la Roma dei papi'', ''la Cuba castrista''),<ref>{{cita|Serianni|IV.38}}</ref>, il modificatore spesso rende il toponimo non un referente unico, ma un membro d’una classe.<br/>
Al contrario, l’articolo è sempre omesso nelle formulazioni [[brachilogia|brachilogiche]] (''i rapporti Italia-Francia'', ''la distanza Terra-Luna'') o se il toponimo è usato in funzione [[vocativo|vocativa]] (nominazioni: ''Terra chiama Luna''!; vocativo: «''Attendi, Italia, attendi''.» [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. [[:s:Canti_(Leopardi)/All'Italia#45|''All’italia'', v. 45]]);<ref>{{cita|Serianni|IV.36}}</ref> l’articolo è inoltre sempre omissibile se i toponimi sono correlati (''(l’)Italia e (la) Francia'') o in serie, secondo le consuete regole delle elencazioni.<br/>
LaPer primai importantetoponimi distinzionesingolare vaoccorre fatta in base al fattodistinguere se il toponimo vienevengono impiegatousati in un caso diretto, cioè in funzione di [[soggetto (linguistica)|soggetto]] o [[complemento oggetto]], e come caso indiretto, cioè di [[complemento indiretto]].<br/>
Vogliono, dunquel’articolo, l’articolo nel caso diretto, i toponimi che identificano un’entità (''l’Equatore'', ''il Tropico del Cancro'', ''il Polo Nord'') o una regione geografica (''la Pianura Padana''), amministrativa (''la Basilicata'') o storica (''la Lucania''), i continenti (''l’Europa''), e più in generali i diversi [[oronimo|oronimi]] (montagne: ''il Cervino''; vulcani: ''l’Etna''; promontori: ''il Gargano'') e [[idronimo|idronimi]] (oceani: ''l’Atlantico''; mari: ''il Mediterraneo''; laghi: ''il Trasimeno''; fiumi: ''il Po''); mentre lo rifiutano i centri abitati (''Roma''), ad eccezione di quelli che invece lo richiedono tradizionalmente: ''[[l'Aquila]]'', ''[[la Spezia]]'', e, fuori d’Italia, ''[[il Cairo]]'', ''[[il Pireo]]'', ''[[l'Aia]]'', ''[[l'Asmara]]'', ''[[l’Avana]]'', ''[[la Mecca]]'', ''[[la Valletta]]''<ref>{{cita|Serianni|IV.37}}</ref> – esistono altre località minori<ref group="N">Presentano l'articolo nella denominazione ufficiale italiana i comuni di ''[[la Cassa]]'', ''[[la Loggia]]'', ''[[la Maddalena]]'', ''[[la Morra]]'', ''[[la Salle (Italia)|]]'', ''[[la Valle]]'', ''[[la Valle Agordina]]''; mentre, secondo il [[DOP]], lo richiederebbero nell'uso: ''l'[[Abetone]]'', ''(l’)[[Amandola]]'', ''(l')[[Amatrice]]'', ''(l’)[[Apiro]]'', ''l'[[Ariccia]]'', ''il [[Dolo (Italia)|Dolo]]'', ''la [[Genga]]'', ''l'[[Impruneta]]'', ''(l)’[[Incisa in Val d'Arno|Incisa]]'', ''la [[Manta (Italia)|Manta]]'', ''la [[Novalesa]]'', ''il [[Poetto]]'', ''la [[Stellata]]'', ''(Il) [[Vasto]]'', ecc.; lo richiedevano invece nell'uso antico: ''(l)’[[Aulla]]'', ''(l’)[[Amantea]]'', ''(la) [[Cattolica]]'', ''la [[Mira]]'', ''(la) [[Mirandola]]'', ecc.; tracce dell'articolo sono talvolta presenti nella toponomastica locale o nei nomi di personalità storiche (''Pico della Mirandola'').</ref> tradizionalmente articolate, ma in questi casi la presenza dell’articolo è spesso incerta o tendente a sparire.
Un discorso a parte va fatto per isole e nazioni, talvolta coincidenti: richiedono l’articolo quelle che, in [[complemento di stato in luogo|funzione locativa]], vengono introdotte dalla preposizione ''in'' ([in] ''l’Italia''; stato insulare: [in] ''l’Irlanda''; grandi isole: [in] ''la Groenlandia''; microstati: [in] ''il Vaticano''; isole maggiori italiane [in] ''Sardegna'') – fa eccezione ''[[Israele]]'', sempre senz’articolo nonostante si dica: ''in Israele''<ref name="Serianni_IV41">{{cita|Serianni|IV.41}}</ref> –, mentre lo rifiutano quelle introdotte da ''a'' ([a] ''Panama''; stati insulari: [a] ''Cuba''; grandi isole esotiche: [a] ''Sumatra''; microstati: [a] ''San Marino''; isole minori italiani: [a] ''Pantelleria'' – fanno eccezione: l'[[Asinara]], ''l'[[isola d'Elba|Elba]]'', ''il [[isola del Giglio|Giglio]]'', ''la [[la Maddalena (isola)|Maddalena]]'', ecc.);<ref>{{cita|GGIC|3.3.1.1m}}</ref> esistono, inoltre, toponimi introdotti da entrambe le preposizioni (''a Gibilterra'' o ''in Gibilterra''), che infatti si presenta sia con che senza l’articolo (''la Gibilterra'' o ''Gibilterra'').<br/>
Con entità inferiori al centro abitato l'uso è più variabile. Per quartieri o altre suddivisioni urbane «ogni caso fa storia a sé»: si riscontrano casi sia con (''la Bovisa'') sia senza articolo (''Tor Vergata'').<ref>{{cita|Serianni|IV.47}}</ref>
Con gli [[odonimo|odonimi]] l'articolo è facoltativo (''(la) piazza San marco'') e con le preposizioni il più della volte manca (''per piazza San Marco''),<ref name="Serianni_IV.45">{{cita|Serianni|IV.45}}</ref> ma se non sono accompagnati dal nome comune diventa necessario (''l'Appia'', ''l’Adriatica'').<ref>{{cita|GGIC|VII.3.3.1.1r}}</ref>
Line 258 ⟶ 263:
Nei casi indiretti vale la stessa casistica del caso diretto: richiedono la preposizione articolata quei toponimi che vogliono l’articolo, e la semplice quelli che lo rifiutano; ma è tuttavia possibile, in determinate condizioni, usare ''di'' e ''in'' al posto delle rispettive articolate.<ref name="Serianni_IV41" /> ''Di'' è possibile, di norma, solo coi toponimi femminili (''i re di Francia'' vs ''i re della Francia''), ma sotto l’aspetto [[connotazione|connotativo]] «indica una caratterizzazione nazionale o un rapporto ''[[de iure]]''», mentre la preposizione articolata «una più neutra caratterizzazione geografica o un rapporto ''[[de facto]]''»;<ref group="N">Lo stesso autore esemplifica come segue: «''i vini di Francia'' sono una categoria nazionale apprezzata dagli intenditori, mentre ''i vini della Francia'' sono i vini prodotti in Francia; ''i laghi d'Italia'' appartengono all'"immagine" del paese, mentre ''i laghi dell'Italia'' è una designazione geografica più obiettiva; 'il re di Grecia [rapporto de iure] se è in esilio non è il re della Grecia [rapporto de facto].»</ref> non è invece possibile quando assume «altri valori» (''l’Italia è alleata dell’America'') o con toponimi maschili (*''i re di Portogallo''), eccetto che nelle locuzioni cristallizzate (…''d’Egitto'') o nella toponomastica (''Schiavi di Abruzzo'', ''Alessandria d’Egitto'').<ref name="Lepschy_IV2dii" >{{cita|Lepschy|IV.2d(ii)}}</ref> ''In'' è possibile solo se con [[complemento di stato in luogo|valore locativo]] (''vivere in Europa'', ma ''credere nell’Europa'': valore non locativo);<ref>{{cita|GGIC|§3.3.1.2}}</ref> pur non sussistendo vere restrizioni di genere, la preposizione semplice è molto più comune, se non naturale, coi toponimi femminili (''in Lombardia'' più frequente che ''nella Lombardia'') rispetto a quelli maschili (''in Veneto'' meno frequente che ''nel Veneto''), fino a rappresentare in alcuni casi, sempre femminili, l’unica soluzione possibile, soprattutto con stati e continenti (''vivere in Europa/in Italia'', la preposizione articolate richiederebbe una determinazione: ''vivere nell’Europa di fine Ottocento'').<ref name="Lepschy_IV2dii" /><br/>
Per quanto riguarda i "toponimi celesti" hanno l’articolo o la preposizione articolata: ''l’Universo'' e i suoi sinonimi (''il Cosmo'', ''lo Spazio''), le diverse regioni nella volta celeste (''lo Zodiaco'', ''il Tropico del Cancro''), le galassie (''la Via Lattea'') e le costellazioni (''l’Orsa maggiore'') – possono far eccezione quelle che derivano da nomi propri della mitologia classica (''[[Andromeda (costellazione)|Andromeda]]'', ''[[Cassiopea (costellazione)|Cassiopea]]'', ''[[Ercole (costellazione)|Ercole]]'', ''[[Cefeo (costellazione)|Cefeo]]'', ''[[Orione (costellazione)|Orione]]'', ''[[Pegaso (costellazione)|Pegaso]]'', ''[[Perseo (costellazione)|Perseo]]'') più spesso senza. Sono invece senza articolo o con preposizione semplice i corpi celesti: astri (''Alfacentauri''), pianeti (''Giove''), satelliti (''Europa''), ecc.; fanno eccezione ''il [[Sole]]'', ''la [[Terra]]'' e ''la [[Luna]]'', che invece vogliono sempre l’articolo o la preposizione articolata.<ref>{{cita|GGIC|VII.3.3.1.1i}}</ref><br/>
 
A prescindere dalla casistica sopra riportata, l’articolo (o la preposizione articolate) diventa obbligatorio se il toponimo, qualunque esso sia, è: plurale (''le Marche'') – ed è questo soprattutto il caso delle catene montuose (''le Alpi''), degli arcipelaghi (''l’Eolie'') e degli stati insulari (''le Samoa''; ma ''Capo verde'' perché singolare) –,<ref name="Lepschy_IV2dii" /> o presenta un [[iperonimo|nome comune]] (''la Repubblica di San Marino'', ''il Principato di Monaco''; nelle isole è soprattutto presente la parola ''isola'': ''l’isola di Formosa'', ''l’Isola Bella'') <ref>{{cita|GGIC|VII.3.3.1.3}}</ref> oppure un modificatore (''l’Italia insulare''; ''la Roma dei papi'', ''la Cuba castrista'', spesso il modificatore rende il toponimo non un referente unico, ma un membro d’una classe).<ref>{{cita|Serianni|IV.38}}</ref> Al contrario, l’articolo è sempre omesso nelle formulazioni [[brachilogia|brachilogiche]] (''i rapporti Italia-Francia'', ''la distanza Terra-Luna'') o se il toponimo è in funzione [[vocativo|vocativa]] (nominazioni: ''Terra chiama Luna''!; vocativo: «''Attendi, Italia, attendi''.» [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. [[:s:Canti_(Leopardi)/All'Italia#45|''All’italia'', v. 45]]);<ref>{{cita|Serianni|IV.36}}</ref> l’articolo è inoltre omissibile se i toponimi sono correlati (''(l’)Italia e (la) Francia'') o in serie, secondo le regole consuete per le elencazioni.<br/>
Un comportamento ancora diverso viene assunto con gli aggettivi ''mezzo'' e ''tutto''. Con ''mezzo'' l'articolo è sempre soppresso (''mezzo Mediterraneo'', ''mezza Europa'', ''mezza Italia''), anche nei precedenti casi di obbligatorietà (plurale: ''mezze Marche''; iperonimo: ''mezzo Principato di Monaco''; modificatore: ''mezza Italia settentrionale''). Con ''tutto'' l’articolo è spesso presente, coi toponimi che lo richiedono, ma non obbligatorio: in particolare manca con ''Italia'' (''tutta Italia'' o ''tutt'Italia'').<ref>{{cita|Serianni|IV.39 e 41}}</ref>