Campidoctor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
|Descrizione_simbolo2=
}}
Il '''''Campidoctor''''' o '''''magister campi''''' ed a volte identificabile con <nowiki>'</nowiki>'''''exercitator'''''<ref>{{CIL|6|31150}}; {{CIL|3|3395}}, {{CIL|3|3470}}, {{CIL|3|14477}}.</ref> era una figura dell'[[esercito romano]] altamente specializzata. Si trattava di colui che doveva addestrare le truppe, normalmente un [[centurione romano|centurione]],<ref>{{CIL|6|224}} (p 3004, 3755).</ref> spesso di una [[guardia pretoriana|coorte pretoriana]]<ref>{{CIL|6|533}} (p 3005, 3757); {{CIL|6|2658}}; {{CIL|6|2697}} (p 3370); {{AE|1957|296}}.</ref> o degli ''[[Equites singulares|eques singulares]]''.<ref>{{CIL|2|4083}} (p 972).</ref> Troviamo anche evidenze epigrafic edi un ''campidoctor'' presente in un ''[[Numero (esercito romano)|numerus]]'' di [[auxilia|truppe ausiliarie]].<ref>{{AE|2007|1270}}.</ref> Questa sua specifica funzione rientrava nella categoria di quei soldati (tra [[fanteria (storia romana)|fanti]], [[cavalleria (storia romana)|cavalieri]] e ''[[classiarii]]'') chiamati ''[[principales]]'' ovvero coloro che, possedendo capacità specializzate o funzioni di rilievo tra i comuni ''milites'', erano esentati dai più noiosi e pericolosi compiti che gli altri dovevano svolgere, quali lo scavo di un fossato o il pattugliamento dei [[bastioni]]. Aveva, inoltre, paga doppia (''[[duplicarius]]'').<ref>G.Cascarino, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008, pp. 48-54 e 84-86; [[Yann Le Bohec|Y.Le Bohec]], ''L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo'', Roma 2008, pp. 280-284.</ref>
 
== Note ==