436 051
contributi
m (r2.7.2) (Bot: Aggiungo: uk:Морська міна) |
m (ortografia) |
||
Le mine usate nelle due guerre mondiali furono essenzialmente ad attivazione magnetica e/o [[acustica]], o semplicemente esplodevano per contatto diretto. Oggi quest'ultima possibilità è scomparsa, ma l'intelligenza [[elettronica]] e sofisticati sensori permettono all'ordigno di "leggere" cosa succede sulla superficie del mare per selezionare il giusto bersaglio. La mina "sente" le variazioni di [[campo magnetico]], di [[pressione idrostatica]], i rumori di [[elica|eliche]] e la rotta e velocità delle navi. Tali rilievi si confrontano con i dati prememorizzati e l'arma "decide" se e cosa attaccare.
Il [[software]] include un [[calendario]], programmabile affinché l'ordigno sia eventualmente operativo in un determinato giorno, ovvero si disattivi automaticamente dopo un certo numero
==Voci correlate==
|