Equazione di Clausius-Mossotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
Eginardo (discussione | contributi)
Correzioni e referenze
Riga 1:
{{S|elettromagnetismo}}
L''''equazione di Clausius-Mossotti''' prende il nome dal [[fisico]] [[italia]]no [[Ottaviano Fabrizio Mossotti]], che analizzò la relazione tra le [[costante dielettrica|costanti dielettriche]] di due diversi mezzi nel [[1850]]<ref>{{cite book|last=Mossotti|first=O. F.|title=Mem. di mathem. e fisica in Modena|year=1850|location=24 11|pages=49}}</ref>, e dal fisico tedesco [[Rudolf Clausius]], che mise la [[formula]] per esplicito nel [[1879]]<ref>{{cite book|last=Clausius|first=R.|title=Die mechanische U’grmetheorie|year=1879|location=2|pages=62}}</ref> ma non nel contesto delle costanti dielettriche, bensì in termini di [[indice di rifrazione|indici di rifrazione]]. La stessa formula si presenta anche per la [[conduttività elettrica]] nella formula di [[James Clerk Maxwell|Maxwell]], e nell'ambito della [[rifrazione]] nella formula di [[Hendrik Lorentz|Lorentz]]-[[Ludvig Lorenz|Lorenz]].
 
L'equazione, che vale per un dielettrico ideale, omogeneo ed isotropo, è:
 
<math>\frac{ \epsilon - 1\epsilon_0}{ \epsilon + 2\epsilon_0} = \frac{4\pi N_A \alpha}{3} \frac{\rho}{M}</math>
dove
* <math>\epsilon</math> è la costante dielettrica del mezzo materiale
* <math>\epsilon_0</math> la [[costante dielettrica del vuoto]]
* <math>N_A</math> è il [[numero di Avogadro]]
* <math>\alpha</math> è la [[polarizzabilità]]
Line 14 ⟶ 15:
 
Questa equazione mette in relazione la costante dielettrica ε e la polarizzabilità α che a sua volta definisce il [[momento dipolare]] indotto ''μi'' che si genera quando una [[molecola]] polare o apolare viene posta all'interno di un [[campo elettrico]] ''μi= αE''.
 
==Note==
{{reflist}}
 
{{Portale|elettromagnetismo}}