Segno di Hoover: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Il segno prende il nome dello scopritore, Charles Franklin Hoover (1865-1927) un medico americano nato a Cleveland, Ohio, professore di medicina ad Harvard. Gli interessi principali del dr. Hoover si dispiegarono nell'ambito delle malattie del [[diaframma]], dei [[polmoni]] e del [[fegato]]<ref name="pmid14999504">{{cite journal |author=Caplan LR |title=Charles Franklin Hoover (1865-1927) |journal=J. Neurol. |volume=251 |issue=1 |pages=118–9 |year=2004 |month=January |pmid=14999504 |doi=10.1007/s00415-004-0309-3}}</ref>. Il segno fu rilevato per la prima volta nel 1920<ref> Hoover CF: The diagnostic significance of inspiratory movemens of the rib costal margins.
Am J Med Sci 1920, 159:633-646.</ref>.
 
==Caratteristiche cliniche==
Il segno di Hoover è un tipico segno di alterazione della meccanica polmonare che si evidenzia in particolare nei soggetti affetti da [[insufficienza respiratoria]] o [[Insufficienza cardiaca|cardiaca]].
Pertanto questo segno è evidenziabile nei soggetti che presentano [[tachipnea]] (rilevante aumento del ritmo respiratorio rispetto alla norma) e che tendono a fare ricorso ai muscoli accessori della respirazione.
 
==Sensibilità e specificità==
Line 22 ⟶ 18:
In [[inspirazione]] i muscoli respiratori sono sostanzialmente il [[diaframma]] ed i [[muscoli intercostali estern]]i. A questi si affiancano alcuni muscoli accessori: i muscoli [[scaleni]], il muscolo [[sternocleidomastoideo]], i muscoli alae nasi, ed alcuni muscoli del collo e del capo. In espirazione i muscoli principalmente coinvolti sono invece il [[muscolo retto dell’addome]], il [[muscolo interno dell’addome]], il [[muscolo esterno dell’addome]], il [[muscolo trasverso dell’addome]] ed i [[muscoli intercostali interni]].
 
==Caratteristiche cliniche==
 
Il segno di Hoover è un tipico segno di alterazione della meccanica polmonare che si evidenzia in particolare nei soggetti affetti da [[insufficienza respiratoria]] o [[Insufficienza cardiaca|cardiaca]].
Pertanto questo segno è evidenziabile nei soggetti che presentano [[tachipnea]] (rilevante aumento del ritmo respiratorio rispetto alla norma) e che tendono a fare ricorso ai muscoli accessori della respirazione.
Di norma il margine costale si muove molto poco durante la respirazione regolare. Se lo fa tende a muoversi verso l'esterno e verso l'alto. Nei pazienti con malattia ostruttiva delle vie aeree vi è una tendenza ad un movimento paradosso<ref>Campbell EJM: Physical signs of diffuse airways obstruction and lung distension.
Thorax 1969, 24:1-3</ref>.
Il segno è provocato in particolare dalla azione dei muscoli intercostali e può essere facilmente testato ponendo le mani aperte a farfalla sulle ultime coste del torace del paziente, chiedendogli quindi di fare un respiro profondo.
Mentre nel soggetto normale in inspirazione i pollici si allontanano per tornare a riavvicinarsi in espirio, nel soggetto con alterata meccanica polmonare i pollici in inspirazione non si allargano e le ultime coste tendono a rientrare.