116 193
contributi
m (Bot: correzione wikilink a sezioni e modifiche minori) |
(Amplio) |
||
{{corpo celeste
|tipo=Stella
|lettera_stella=
|nome_stella=ε Lyr<sup>1</sup> A-B / ε Lyr<sup>2</sup> A-B
|id_stella=
|nome=
|distanza_anniluce=162 anni luce
|sigla_costellazione=Lyr
|immagine=Epsilonlyraemap.png
|didascalia= Mappa che indica la posizione di Epsilon Lyrae
|dimensione_immagine=
|categoria=[[Classificazione_stellare#La classificazione_spettrale_di_Yerkes|Subgigante]]
|ar={{RA|18|44|20,34}} (ε1)
|lat_galattica=
|long_galattica=
|classe_spettrale=A4V - F1V /
|tipo_variabile=
|periodo_variabile =
|raggio_sole =
|massa =
|massa_sole=2,31 - 1,62 / 1,86 - 1,70
|periodo_rotaz=
|velocità_rotaz =
|luminosità=
|luminosità_sole =
|temp_med=
|radianza=
|indice_di_colore=
|metallicità=
|età=800 milioni di anni
|magn_app=+4,7
|magn_ass=+1,18(A+B) / +1,10(A+B)<ref>[http://www.daviddarling.info/encyclopedia/E/Epsilon_Lyrae.html Epsilon Lyrae]</ref>
|parallasse=20.10 ± 0.76
|moto_proprio={{moto proprio|ar=11.09|dec= 61.39
|velocità_radiale=
|}}
'''Epsilon Lyrae''' (ε Lyr / ε Lyrae), comunemente chiamata '''La doppia doppia''', è un [[stella quadrupla|sistema quadruplo]] della [[costellazione]] della [[Lira_(costellazione)|Lyra]] distante approssimativamente 162 [[anni luce]] dalla [[Terra]].
==Osservazione==
Può essere facilmente separata in due componenti quando vista attraverso un binocolo, o anche a [[occhio nudo]] sotto un cielo eccellente. La stella più a [[nord]] è chiamata ε<sup>1</sup> e quella più a sud ε<sup>2</sup>; tutte e due distano circa 162 anni luce dalla Terra e orbitano tra loro. Quando viste ad un ingrandimento maggiore, tutte e due le stelle del sistema binario possono essere separate in due sistemi binari distinti; il sistema binario contiene così due stelle binarie che orbitano una sull'altra. La capacità di vedere tutte e quattro le componenti di questo sistema, viene spesso utilizzata per testare la potenza dei [[telescopi]], dato che le singole stelle doppie sono molto vicine tra loro: le stelle di ε<sup>1</sup> sono distanti 2.35 [[secondi d'arco]] (nel 2006), quelle di ε<sup>2</sup> sono separate dalla stessa misura (nello stesso anno). Dato che la prima misura ad alta precisione della loro orbita risale al [[1980]], tutte e due le binarie si sono mosse, da allora, solo di pochi gradi dalla loro [[Angolo di posizione|posizione angolare]].
==Sistema stellare==
Le stelle che compongono ε1 hanno magnitudine 4.7 e 6.2 ed un [[periodo orbitale]] stimato di circa
Un osservatore posto su di una delle due coppie, vedrebbe l'altra coppia brillare con la luce di un quarto di [[Luna]], a meno di un [[Grado d'arco|grado]] di distanza l'una dall'altra<ref>[http://stars.astro.illinois.edu/sow/epslyr.html Epsilon Lyrae (Stars, Jim Kaler)]</ref>.
Le stelle principali delle 2 coppie sono [[Stella A V|stelle bianche]] di [[classificazione stellare#classe A|classe spettrale A]], mentre le secondarie sono [[Stella F V|stelle bianco-gialle]] delle prime sottoclassi [[Classificazione spettrale#classe F|della F]]. ε Lyr<sup>1</sup> A è la più massiccia, con 2,3 volte la massa del Sole, mentre la compagna ha una massa 1,6 volte superiore a quella solare. ε Lyr<sup></sup> è composto da due stelle piuttosto simili, con masse di 1,86 e 1,70 quella del Sole<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Comparative statistics and origin of triple and quadruple stars|autore=A. Tokovinin|anno=2007}}{{arxiv| 0806.3263v1}} </ref>
Un quinto componente di questo sistema, orbitante ad una delle stelle della coppia ε2, è stato scoperto con delle misure [[Interferometria|interferometriche]] nel 1985 e confermato in due successive osservazioni. A causa dei pochi dati non è stato possibile calcolarne l'orbita, ma il suo movimento rapido suggerisce un periodo orbitale di qualche decina di anni. La massima separazione osservata di 0.2 [[Arcosecondo|secondi d'arco]], ne preclude l'osservazione diretta.▼
▲Un quinto componente di questo sistema, orbitante ad una delle stelle della coppia ε2, è stato scoperto con delle misure [[Interferometria|interferometriche]] nel 1985 e confermato in due successive osservazioni. A causa dei pochi dati non è stato possibile calcolarne l'orbita, ma il suo movimento rapido suggerisce un periodo orbitale di qualche decina di anni. La massima separazione osservata è di 0.2 [[Arcosecondo|secondi d'arco]],
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=**+STF+2382&submit=SIMBAD+search Epsilon Lyrae<sup>1</sup>] [[SIMBAD]]
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=**+STF+2383&submit=SIMBAD+search Epsilon Lyrae<sup>2</sup>] [[SIMBAD]]
{{Portale|stelle}}
|