Battaglia di Farsalo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituzione Template obsoleto
Riga 1:
{{coord|39|18|N|22|23|E|region:DE-NI_type:landmark_source:dewiki|display=title}}
{{Infobox conflitto
{{Conflitto
|nomeTipo=Battaglia
|Nome del conflitto=Battaglia di Farsàlo
|parte_diParte_di=della [[guerra civile tra Cesare e Pompeo]]
|Immagine=
|immagine=
|Didascalia=
|didascalia=
|dataData=[[9 agosto]] [[48 a.C.]]
|luogoLuogo=[[Farsalo (Grecia)|Farsalo, Grecia]]
|casusCasus=
|Mutamenti_territoriali=
|mutamenti_territoriali=
|esitoEsito=Decisiva vittoria di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]
|schieramento1Schieramento1=[[Repubblica romana]]<br />(Popolari)
|schieramento2Schieramento2=[[Esercito romano]]<br />(Ottimati)
|comandante1Comandante1=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]],<br />[[Marco Antonio]], [[Publio Cornelio Silla]], [[Gneo Domizio Calvino]]
|comandante2Comandante2=[[Pompeo Magno|Pompeo]],<br />[[Lucio Afranio (console 60 a.C.)|Lucio Afranio]], [[Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica]], [[Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.)|Lucio Domizio Enobarbo]], [[Tito Labieno]]
|effettivi1Effettivi1=circa 22.000 fanti<ref name="Frediani_213">Andrea Frediani, ''Le grandi battaglie di Giulio Cesare'', p. 213.</ref> e 1.000 cavalieri<ref name="PlutarcoCesare42">Plutarco, ''Cesare'', 42</ref><ref name="Cesare3,84-89">Cesare, ''De bello civili'', III, 84, 4; III, 88, 3-5; III, 89, 2.</ref><ref>E. Horst, ''Cesare'', 2000, p.222.</ref>
|effettivi2Effettivi2=45.000 fanti<ref name="Frediani_213" />, 2.000 ''beneficiari'', 3.000 ''arceri'', 1.200 ''frombolieri'' e 7.000 cavalieri<ref name="PlutarcoCesare42"/><ref name="Cesare3,84-89"/>
|perdite1Perdite1=200 soldati (di cui 30 centurioni) <ref name="Cesare3,99">Cesare, ''De bello civili'', III, 99.</ref>
|perdite2Perdite2=15.000 morti e 24.000 prigionieri<ref name="Cesare3,99"/>
|noteNote=
}}
{{Campagnabox Guerra civile di Cesare}}
 
La '''battaglia di Farsàlo''' fu lo scontro decisivo combattuto presso [[Farsalo]] il [[9 agosto]] del [[48 a.C.]]<ref>Si tratta della data del calendario pregiuliano. Secondo il calendario giuliano, che nel 48 non era ancora in vigore, la battaglia si svolse il [[7 giugno]] (sistema di Groebe) o il [[29 giugno]] (sistema di Le Verrier). Luciano Canfora, ''Giulio Cesare'', p. 463.</ref> tra l'esercito del [[console (storia romana)|console]] [[Gaio Giulio Cesare]], rappresentante della fazione dei ''[[populares]]'', e quello di [[Pompeo Magno|Gneo Pompeo Magno]], leader degli ''[[ottimati|optimates]]''. La battaglia, che si risolse in una netta vittoria della fazione cesariana, sancì la definitiva sconfitta di Pompeo, e segnò l'inizio della supremazia totale di Cesare, che combatté come legittimo rappresentante delle istituzioni repubblicane.<ref>Sebbene fosse stato lo stesso Cesare a dichiarare guerra alla repubblica, presa Roma, egli poté agevolmente farsi eleggere [[console (storia romana)|console]], e dunque combatté a Farsalo investito dell'autorità che gli derivava dalla sua magistratura.</ref>