3 316
contributi
m (r2.7.1) (Bot: Modifico: io:Artala movemento) |
(incipit) |
||
{{A|Definizione da dizionario, dai contenuti minimi, che allo stato in cui si trova non fornisce informazioni enciclopediche|arte|gennaio 2012}}
Con il termine '''movimento artistico''' si indica una tendenza problematica nell'[[arte]] (o nelle varie arti) sufficientemente estesa, cioè dotata di un livello di confluenza maggiore rispetto al ''gruppo''. Esistono movimenti artistici di tipo organizzato, i.e. [[Futurismo]] e [[Surrealismo]], dotati di manifesti, programmi, leaders, ecc., e movimenti configuratisi''di fatto'' in ambito storiografico come l<nowiki>'</nowiki>[[Informale]] o l<nowiki>'</nowiki>[[Art Nouveau]]. Un movimento artistico ''di fatto'' è tale quando se ne definiscono in modo sufficiente area, consistenza, confini problematici e quando è possibile descriverne la poetica in ambito storico-critico, intesa come convergenze espressive e linguistiche, intenzionali o meno. L'identità di un movimento inoltre è spesso configurata attraverso quelle personalità, o aggregazioni di personalità, che ne costituiscono gli elementi fondamentali di ricerca o tendenza.<ref>{{Cita|Crispolti 2000|pp. 58-63.|harv=s}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
{{Cita libro|nome =Enrico|cognome =Crispolti|wkautore =Enrico Crispolti|autore = |coautori =|curatore =|altri =|titolo =Come studiare l'arte contemporanea|editore =DE|città =Roma|anno =2000|ISBN =ISBN 88-7989-540-0|cid =Crispolti 2000}}
{{Portale|Arte}}
[[Categoria:Movimenti artistici| ]]
|