Divina Galica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix {{Portale}} arg
m fix tmp {{Citazione necessaria}}
Riga 39:
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
Ventenne originaria di [[Bushey Heath]], partecipò ai [[IX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1964}}, gareggiando in [[discesa libera]] e [[slalom speciale]]<ref name=sr>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ga/divina-galica-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=30 novembre 2010}}</ref>. In seguito prese parte anche ai giochi di {{OI|sci alpino|1968}} e {{OI|sci alpino|1972}}. In entrambe le occasioni {{cnCitazione necessaria|fu capitano della [[Nazionale di sci alpino del Regno Unito|squadra olimpica britannica di sci]]}} e finì nelle prime dieci posizioni nello [[slalom gigante]].
 
Oltre alle competizioni olimpiche, Divina Galica raggiunse due podi nella [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] in discesa libera, classificandosi terza a [[Badgastein]] e [[Chamonix]] nel [[1968]].
 
{{cnCitazione necessaria|Detenne per breve tempo anche il record di velocità in discesa libera a 125 [[miglia orarie|mph]] (201,25 km/h)}}.
 
Ritornò a rappresentare la squadra britannica ai Giochi olimpici di {{OI|sci alpino|1992}}, partecipando alla [[Chilometro lanciato ai XVI Giochi olimpici invernali|gara dimostrativa di chilometro lanciato]]<ref name=sr />.
Riga 133:
 
== Riconoscimenti ==
* {{cnCitazione necessaria|Membro dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]]}}
 
== Note ==