Ius gentium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m warnfile Aggiungo: la:Ius gentium
m fixlink x disambigua
Riga 4:
 
== Genesi ed evoluzione del ius gentium ==
I primi vagiti dello ''ius gentium'' posso essere collocati nel periodo successivo al conflitto con [[Cartagine]] e all'espansione vertiginosa in Roma dei traffici commerciali. Allorché a Roma si riversarono mercanti e peregrini da ogni città del mondo conosciuto si impose con immediata evidenza il problema del diritto applicabile alle controversie che riguardavano i ''cives'' e i non ''cives'' (''peregrini'') da un canto, o i peregrini nei loro rapporti d'altro canto.
All'uopo non poteva certo essere applicato lo ''ius civile'', orgogliosa prerogativa dei ''cives romani'', considerato ''ius proprium civium Romanorum''.
 
Inutilizzabile lo ''ius civile'', venne in soccorso dei peregrini il [[pretore (storia romana)|pretore]], che già dal [[367 a.C.]] amministrava la giustizia correggendo, modificando, amplianoampliando all'occorrenza il diritto civile. Dotato di ''[[imperium]]'', il pretore bene poteva oltrepassare i limiti dello ''ius civile'' e applicare alle controversie tra i ''peregrini'' o tra ''peregrini'' e ''cives'' le regole esposte a inizio anno nel suo [[Edictum]].
 
Questo tipo di controversie diventò così frequente nella prassi giudiziaria che nel [[242 a.C.]] venen creato un secondo praetor, cd. ''[[praetor peregrinus]]'', da affiancare a quello già esistente che assunse il nome di '''[[praetor urbanus]]'''.