17 317
contributi
m (r2.6.4) (Bot: Modifico: eu:Xemen I.a Gaskoiniakoa) |
|||
{{Monarca
|nome = Jimeno
|titolo = [[Duca di Guascogna]]
|immagine =
|legenda =
|regno = ca. [[812]]–ca [[816]]
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte =ca [[816]]
|luogo di morte =
|predecessore = [[Sancho I di Guascogna|Sancho I]]
|successore = [[Garcia I di Guascogna|Garcia I]]<br> [[Jimeno II di Guascogna|Semen o Jimeno]]
|altrititoli =
|coniuge 1 =Onneca
|figli = [[Garcia I di Guascogna|Garcia I]]
|casa reale =
|dinastia =
|motto reale =
|padre = [[Adelrico di Guascogna|Adelrico]]
|madre =
}}
{{Bio
|Nome = Jimeno o Semen Lopez
|Cognome =
|PostCognome = (conosciuto anche come '''Simone''' o '''Seguin''')
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =ca [[816]]
|Epoca = 700
|Epoca2 = 800
|Categorie = no
|FineIncipit = fu duca di [[Guascogna]], all'inizio del [[IX secolo]]
}}
==
Figlio primogenito del duca di [[Guascogna]], [[Adelrico di Guascogna|Adelrico]] (ca. [[742]]- ca. [[800]]) e della moglie di cui non si conosce né il nome né gli ascendenti<ref name=DUKES>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/GASCONY.htm#_Toc274803890#ES Foundation for Medieval Genealogy : DUKES and COUNTS of GASCONY (760-1039)]</ref>.
== Biografia ==
Alla morte
Dopo che Jimeno era tornato a governare il ducato, in [[Vasconia]] vi fu un'altra ribellione, che obbligò Ludovico il Pio ad intervenire, per la seconda volta<ref name=Einhardi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00237.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00%7C+Monumenta+Germaniae+historica%3A+Cronicon+Mossiacensis#ES Monumenta Germanica Historica, tomus I: Einhardi Annales, Pag 203]</ref> e che dovette attraversare i [[Pirenei]] (ciò probabilmente implica che il ducato di Semen era divenuto transpirenaico) ed a [[Pamplona]] chiuse la partita coi rivoltosi<ref>[[Ludovico il Pio]], al ritorno dalla spedizione a [[Pamplona]], ripassò i [[Pirenei]] dal passo di [[Roncisvalle]], ma dopo l'esperienza negativa di suo padre [[Carlomagno]], sembra che prese un certo numero di ostaggi [[Baschi (popolo)|Baschi]] e [[Guascogna|Guasconi]], che rilasciò solo dopo che l'ultimo cavaliere Franco fu al sicuro lontano dal passo.</ref>.<br>Nell'[[816]], il re d'[[Aquitania]] e imperatore, [[Ludovico I del Sacro Romano Impero|Ludovico il Pio]], lo depose.
Semen morì nello stesso anno lasciando il ducato al figlio maggiore, [[Garcia I di Guascogna|Garcia]].▼
▲Semen morì nello stesso anno lasciando il ducato al figlio
== Discendenza ==
Semen ebbe dalla moglie Onneca, figlia di un guascone di nome Garcia [un'altra fonte dice che fosse Leodegunda di Asturia, figlia del re Ordono I delle Asturie (820-866)],
* [[Garcia I di Guascogna|Garcia]] (?-818), duca di Guascogna
▲Semen ebbe dalla moglie Onneca, figlia di un guascone di nome Garcia [un'altra fonte dice che fosse Leodegunda di Asturia, figlia del re Ordono I delle Asturie (820-866)], tre figli:
* [[
== Voci correlate ==
* [[Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Storia della Francia]]
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==▼
{{Box successione|immagine=BlasonGASCOGNE.PNG|30px|carica=[[Elenco dei duchi di Guascogna|Duca di Guascogna]]|precedente=[[Sancho I di Guascogna|Sancho I]]|successivo=[[Garcia I di Guascogna|Garcia I]]|periodo=812–816}}▼
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00|+Monumenta+Germaniae+historica%3A+Cronicon+Mossiacensis| Monumenta Germanica Historica, tomus primus].
* {{la}} [http://books.google.com/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germaniæ+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q&f=falsel Monumenta Germaniae Historica, tomus II].
=== Letteratura storiografica ===
▲== Bibliografia ==
* René Poupardin, "Ludovico il Pio", cap. XVIII, vol. II (''L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', pp. 558-582.
{{Portale|biografie|medioevo}}▼
▲{{Box successione|immagine=BlasonGASCOGNE.PNG|30px|carica=[[Elenco dei duchi di Guascogna|Duca di Guascogna]]|precedente=[[Sancho I di Guascogna|Sancho I]]|successivo=[[Garcia I di Guascogna|Garcia I]]|periodo=812–816}}
[[Categoria:Duchi di Guascogna]]
|