Banda di conduzione: differenze tra le versioni
Aggiungo: link
Nessun oggetto della modifica |
(Aggiungo: link) |
||
[[File:Struttura elettronica a bande-Metallo Semiconduttore Isalante-.png|thumb|360px| Schema semplificato della struttura elettronica a bande per metalli, semiconduttori e isolanti.]]
Si definisce '''banda di conduzione''' la [[Struttura elettronica a bande|banda elettronica]] a più bassa [[energia]] tra quelle non completamente occupate. Dal punto di vista della [[teoria degli orbitali molecolari]], si può dire che la banda di conduzione è il LUMO (Lowest Unoccupied Molecular Orbital, orbitale molecolare non occupato a più bassa energia). Per un [[conduttore]], la [[banda di valenza]] (cioè quella totalmente occupata) e quella di conduzione si sovrappongono. Nel caso di [[semiconduttori]], il [[gap energetico|''gap'' energetico]] è basso e pertanto
Nei [[conduttori]] estrinseci, il gap energetico viene abbassato artificialmente attraverso il [[drogaggio]], che genera bande di valenza supplementari a più alta energia (
==Bibliografia==
|