Sistema tetragonale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione completata
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Modifico fa:دستگاه بلوری تتراگونال; modifiche estetiche
Riga 1:
[[ImageFile:WulfeniteUSGOV.jpg|thumb|right|200px|Un esempio dei cristalli tetragonali, la [[wulfenite]]]]
In [[cristallografia]], il '''sistema tetragonale''' è uno dei 7 [[Sistema cristallino|sistemi cristallini]] e comprende tutti i [[Gruppo puntuale|gruppi puntuali]] che possiedono un quadruplo asse di rotazione o di rotazione inversa esattamente in una direzione. Il [[Sistema cristallino|reticolo cristallino]] tetragonale deriva dall'allungamento di un [[sistema cubico|reticolo cubico]] lungo uno dei suoi vettori reticolari, in modo che il [[cubo]] diventa un [[prisma]] con una base quadrata (''a'' per ''a'') e un'altezza (''c'', che è diversa da ''a'').
 
== Gruppi puntuali ==
Il sistema cristallino tetragonale comprende i gruppi puntuali ''4'', ''{{overline|4}}'', ''4/m'', ''422'', ''4mm'', ''{{overline|4}}2m'' e ''4/mmm''. Essi formano la [[Sistema cristallino|famiglia cristallina]] tetragonale e possono essere descritti con il sistema reticolare tetragonale.
 
== Sistemi reticolari ==
Il sistema reticolare tetragonale ha l'[[oloedria]] ''4/mmm''. Analogamente agli altri [[Sistema cristallino|sistemi cristallini]] [[Verticillo|verticillari]] l'asse quadruplo è posto nella direzione dell'asse reticolare ''c''. Come nel sistema monoclino entrambe le altre direzioni giacciono ortogonalmente all'asse ''c'' e devono inoltre – a causa della quadruplicità dello stesso asse ''c'' – possedere anche uguale lunghezza ed essere ortogonali tra loro. Pertanto in questo sistema cristallino ci sono solo le due costanti reticolari ''a'' e ''c'' e ne derivano le seguenti condizioni:
* <math>a\ = b\ \ne\ c\ </math>
* <math>\alpha\ = \beta\ = \gamma\ = 90^\circ</math>
 
== Reticoli di Bravais ==
Ci sono due [[Reticolo di Bravais|reticoli di Bravais]] tetragonali: il tetragonale semplice o primitivo (ottenuto allungando il reticolo cubico semplice) e il tetragonale a corpo centrato (ottenuto allungando il reticolo cubico a facce centrate o a corpo centrato). Il reticolo di Bravais a facce centrate non corrisponde alla disposizione standard, perché questo reticolo può essere descritto da un reticolo a corpo centrato con una cella unitaria grande la metà. Il reticolo a corpo centrato si ottiene da quello a facce centrate, ruotando l'asse ''a'' di 45° intorno all'asse ''c'' e rimpicciolendolo del fattore <math> \frac{1}{\sqrt {2}} </math>.
 
Riga 18:
!A corpo centrato
|-
|[[ImageFile:Tetragonal.svg|100px]]
|[[ImageFile:Tetragonal-body-centered.svg|100px]]
|}
 
== Classi cristallografiche ==
Le [[Classe di simmetria|classi cristallografiche]] (cioè i gruppi puntuali) che ricadono in questo sistema cristallino sono elencati sotto, seguiti dalle loro rappresentazioni mediante la notazione internazionale ([[sistema Hermann-Mauguin]] e la [[Sistema Schoenflies|notazione Schoenflies]], e da esempi di [[minerali]].<ref>http://webmineral.com/crystal/Tetragonal.shtml Webmineral</ref><ref>Hurlbut, Cornelius S.; Klein, Cornelis, ''Manual of Mineralogy'', 20ª ed., J. Wiley, 1985, pp. 73 - 78. ISBN 0-471-80580-7 </ref> Per la descrizione delle classi cristallografiche tetragonali nella notazione Hermann-Mauguin sono indicate le operazioni di simmetria rispetto a direzioni prestabilite (direzioni dello sguardo) nel sistema reticolare. La direzione dello sguardo del primo simbolo è l'asse ''c'' (<001>), quella del secondo simbolo l'asse ''a'' (<100>) e quella del terzo simbolo la diagonale della faccia ''c'' (<110>). Caratteristico dei gruppi spaziali tetragonali è un 4 ({{overline|4}}) al primo posto, ma nessun 3 ({{overline|3}}) al secondo posto sei simboli dei gruppi spaziali.
 
Riga 80:
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Hahn, Theo (a cura di), ''[[International Tables for Crystallography]] Vol. A'', D. Reidel publishing Company, Dordrecht. 1983. ISBN 90-277-1445-2
* D. Schwarzenbach, ''Kristallographie'', Springer Verlag, Berlino, 2001. ISBN 3-540-67114-5
Riga 89:
* Walter Borchard-Ott, ''Kristallographie'', 7ª ed., Springer Verlag, Berlino, 2009. ISBN 978-3-540-78270-4
 
== Voci correlate ==
* [[Sistema cristallino]]
 
Riga 100:
[[ca:Sistema tetragonal]]
[[de:Tetragonales Kristallsystem]]
[[et:Tetragonaalne süngoonia]]
[[en:Tetragonal crystal system]]
[[es:Sistema cristalino tetragonal]]
[[eo:Tetragona kristalsistemo]]
[[es:Sistema cristalino tetragonal]]
[[et:Tetragonaalne süngoonia]]
[[eu:Kristal-sistema tetragonal]]
[[fa:دستگاه بلوری چهارگوشهتتراگونال]]
[[ko:정방정계]]
[[he:המערכת הגבישית הטטרגונלית]]
[[ko:정방정계]]
[[lv:Tetragonālā singonija]]
[[nl:Tetragonaal kristalstelsel]]
Riga 113:
[[pt:Sistema cristalino tetragonal]]
[[ru:Тетрагональная сингония]]
[[sh:Tetragonalna kristalna sistema]]
[[sk:Tetragonálna sústava]]
[[sl:Tetragonalni kristalni sistem]]
[[sr:Тетрагонална кристална система]]
[[sh:Tetragonalna kristalna sistema]]
[[sv:Tetragonala kristallsystemet]]
[[uk:Тетрагональна сингонія]]