Cristallino: differenze tra le versioni
→Anatomia
Nessun oggetto della modifica |
|||
Il cristallino è una lente di forma biconvessa con un [[diametro]] medio di 10 [[millimetro|mm]] e uno spessore assiale di 3-4 mm. Topograficamente vengono indicate una ''lente'' o ''faccia anteriore'', una ''lente'' o ''faccia posteriore'', più convessa rispetto alla precedente, ed un ''equatore''. L'equatore è la circonferenza maggiore del cristallino, l'angolo di contatto fra le due facce; i punti centrali delle due facce sono denominati rispettivamente ''polo anteriore'' e ''polo posteriore'', e sono uniti da una linea ideale denominata ''asse''.
Il cristallino è posto nella zona
Struttura costituita principalmente da tre elementi: ''capsula'', ''epitelio sottocapsulare'' e ''parenchima''.
===Parenchima===
==Fisiologia==
|