Extraterritorialità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Esempi di extraterritorialità attuali: correzione citazione dello status del territorio libero di Trieste post trattato di Osimo
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{F|diritto|ottobre 2008}}
 
Il concetto di '''extraterritorialità''' trova la sua origine in un'antica concezione del [[diritto internazionale]], derivante forse dal pensiero di ggjkl[[Ugo Grozio]], che invitava a considerare gli agenti diplomatici di un altro Stato come se si trovassero in una condizione di ''quasi extra-territorium''.
I casi più comuni di '''extraterritorialità''' riguardano la situazione giuridica chiamata di [[Immunità diplomatica|'''immunità''' di cui godono le sedi diplomatiche]]; tale situazione deriva dall'osservanza di obblighi di diritto internazionale da parte dello Stato ospitante la missione a favore dello Stato di cui essa è organo. Oggi la concezione secondo cui il territorio sede di una missione diplomatica non è soggetto alla [[giurisdizione]] dello [[Stato]] in cui si trova, non è più in uso.