258 283
contributi
m (r2.7.1) (Bot: Aggiungo simple:Herma) |
(Sistema a norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m → m (2), ta', → tà,, typos fixed: sottoforma → sotto forma using AWB) |
||
L''''erma''' (in [[lingua greca|greco]] ἕρμα) è un pilastrino di sezione quadrangolare, sormontato da una testa scolpita a tutto tondo, che nell'[[Grecia antica|antica Grecia]] (principalmente in [[Attica]]), raffigurava [[Ermes]] (da cui il nome).
Hanno origine in antica Grecia e successivamente furono adottate dai Romani. Nel rinascimento furono realizzati
Le erme erano collocate lungo le strade, ai crocevia, ai confini delle proprietà e dinnanzi alle porte per invocare la protezione di Ermes, cui veniva attribuita, fra le altre cose, la protezione dei [[viandante|viandanti]].
L'altezza era variabile da 1,00
L'erma deriva da una delle prime forme arcaiche di rappresentazione delle "dimore di una
La trasformazione da erma di Hermes a erma-ritratto deve essere avvenuta dall'assimilazione di Hermes quale ''[[psychopompòs]]'', cioè funerario, che andava ad assumere i tratti fisici del defunto. Questo processo dovette svolgersi nella tarda età ellenistica o nell'epoca romana, come testimoniano le numerosissime erme romane sia in marmo che in bronzo. In ambito italico era dopotutto diffuso il cippo funerario sormontato dalla testa del defunto (negli esemplari più antichi individuabile solo dal nome, con sembianze del tutto generiche), e fu forse l'innesto di questa tradizione con l'elegante forma greca a originare le erme-ritratto. Spesso le erme presentano un fallo propiziatorio scolpito.
|