Nucleo terrestre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo lv:Zemes kodols; modifiche estetiche
Riga 1:
Il '''nucleo terrestre''', in [[geologia]] e in [[geofisica]], è il più interno degli involucri concentrici in cui è suddivisa la [[Terra]].
 
[[ImmagineFile:Slice earth.svg|thumb|300px|right|Struttura schematica della Terra 1. crosta terrestre - 2. crosta oceanica - 3. mantello superiore - 4. mantello inferiore - 5. nucleo esterno - 6. nucleo interno - A: [[ discontinuità di Mohorovičić]] - B: [[discontinuità di Gutenberg]] - C: [[discontinuità di Lehmann]]]]
 
== Suddivisione ==
Caratterizzato da un'alta densità, il nucleo è separato dal [[Mantello terrestre|mantello]] da una discontinuità detta [[discontinuità di Gutenberg|di Gutenberg]], posta a circa 2900 [[chilometro|km]] dalla superficie.
Il nucleo pertanto ha un raggio di circa 3500 km e in base alla fase delle componenti che lo costituiscono viene ulteriormente suddiviso in due gusci concentrici:
* il [[nucleo esterno]], liquido, è composto principalmente da [[ferro]] (80%) e [[nichel]] ed è caratterizzato da una temperatura di 3000 [[Celsius|°C]], una densità di 9,3 [[grammo|g]]/[[centimetro|cm]]³ e una [[pressione]] di 1400 kbar;
* il [[nucleo interno]] è invece solido, composto quasi esclusivamente di ferro, con un raggio di circa 1250 km, ha una temperatura attorno ai 5400 &nbsp;°C,<ref name="alfè">{{Cita pubblicazione | autore = D. Alfè | coautori = M. Gillan and G. D. Price | titolo = Composition and temperature of the Earth’s core constrained by combining ab initio calculations and seismic data | rivista = Earth and Planetary Science Letters | volume = 195 | numero = 1-2 | pagine = 91–98 | publisher = [[Elsevier]] | data=30 gennaio 2002 | url = http://www.es.ucl.ac.uk/people/d-price/papers/138.pdf |format=PDF| doi = 10.1016/S0012-821X(01)00568-4}}</ref> una densità di 13 g/[[volume|cm³]] e una pressione di 3300-3600 kbar.<ref name="crc">{{Cita libro | curatore = David. R. Lide | titolo = CRC Handbook of Chemistry and Physics | pagine = 14–13 | edizione = 87th | anno = 2006-2007 | url = http://hbcpnetbase.com/ }}</ref> Tali condizioni limite fanno supporre che il ferro si trovi in uno stato cristallino.
 
Nonostante la temperatura del nucleo interno sia maggiore di quello esterno, esso è solido perché la pressione è superiore e questo porta ad un innalzamento notevole del [[punto di fusione]] del ferro. Ma se esso potesse ipoteticamente essere perforato risulterebbe liquido.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Anneli Aitta | titolo = Iron melting curve with a tricritical point | rivista = Journal of Statistical Mechanics: Theory and Experiment | volume = 2006 | numero = 12 | data=1 dicembre 2006 | pagine = 12015–12030 | publisher = iop | url = http://stacks.iop.org/JSTAT/2006/P12015 | doi = 10.1088/1742-5468/2006/12/P12015 }} un'anteprima è visibile su: http://arxiv.org/pdf/cond-mat/0701283, http://arxiv.org/pdf/0807.0187. </ref>
 
== Storia della scoperta ==
{{vedi anche|Centro della Terra}}
Il nucleo terrestre, così come il [[Mantello terrestre|mantello]], non è raggiungibile attraverso perforazioni né tantomeno esiste una località sulla Terra dove sia possibile osservare direttamente le rocce che lo compongono. Come è possibile stimare le proprietà dei gusci interni della Terra allora? La maggior parte delle risposte vengono dalla [[geofisica]], anche se alcune discipline quali la [[petrografia]] e l'[[astronomia]] hanno contribuito nella creazione del modello attuale.
Riga 25:
<ref>{{en}} [http://www.ldeo.columbia.edu/~richards/Jefflec.html Earth's Inner Core --- Discoveries and Conjectures] </ref>. Si pensa che la rotazione del nucleo interno, composto prevalentemente di ferro, crei il [[campo magnetico terrestre]]. Non è ben chiara la ragione di questo comportamento.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Nucleo interno]]
* [[Nucleo esterno]]
Riga 56:
[[kk:Жер ядросы]]
[[ko:내핵]]
[[lv:Zemes kodols]]
[[mk:Земјино јадро]]
[[nds-nl:Eerdkeern]]