Coscienza (psicologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo ko, la, pt, ru; modifico es
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|argomento=psicologia|data=novembre 2007}}
La '''coscienza''' (''Nella formulazione freudiana, in tedesco Bewusstsein'') è una qualità della [[mente]] che di solito include altre qualità quali ad esempio la [[soggettività]], la [[autoconsapevolezza]], la [[conoscenza]] e la capacità di individuare le relazioni tra sé ede il proprio [[ambiente circostante]].
 
Nel linguaggio comune, si intende per ''coscienza'' la [[consapevolezza]] dell’ambiente circostante e la facoltà di interagire con esso; ciò in contrasto all’[[inconsapevolezza]]. L’espressione 'livelli di coscienza' indica che la coscienza pare variare a seconda dei diversi stati mentali (qualicome adper esempio l’[[immaginazione]] ede i [[sogno ad occhi aperti|sogni ada occhi aperti]]). L’incoscienza si definisce, per negazione, come lo stato mentale nel quale la coscienza è assente. In alcuni filoni di pensiero, soprattutto religiosi, la coscienza non si estingue dopo la morte ed è presente anche prima della nascita.
 
Ma, appena oltre la percezione comune, la coscienza è ben difficile da definire o individuare. Molte tradizioni culturali e religiose situano la coscienza in un’[[anima]] separata dal corpo. Per contro, molti scienziati e filosofi considerano la coscienza qualcosa di inseparabile dalle funzioni neurali del [[cervello]].
Riga 9:
 
== Cenni storici ==
Se la psicologia classica ruotò attorno alla coscienza al punto da indurre [[Wundt]] a definire la stessa psicologia come "scienza dei fatti e degli stati di coscienza",<ref>''Universo'', De Agostini, Novara, Vol.IV, pag.156</ref> nei decenni successivi i ricercatori, tra i quali [[Oswald Külpe]] indagarono soprattutto riguardo ai processi dinamici della coscienza. La [[psicanalisi]] focalizzò e definì i vari stati di [[conscio]], [[subconscio]] ede [[inconscio]]. La [[Psicologia della Gestalt|Gestalt]], invece, riprese gli studi dei processi dinamici associandoli e comparandoli a quelli effettuati sulle percezioni per elaborare un suo modello di spiegazione della coscienza.
 
==Aspetti fisiologici==