Rottura spontanea di supersimmetria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m →‎Bibliografia: fix PMID using AWB
DSK (discussione | contributi)
Riga 63:
: <math>s-\frac{1}{2}</math>
 
alcuni esempi sono illustrati nella tabella. Nessuna di esse è stata fino ad ora individuata sperimentalmente, ma si spera che il [[Large Hadron Collider]] del [[CERN]] di Ginevra possa assolvere a questo compito a partire dal [[2010]], dopo essere stato rimesso in funzione nel novembre [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://public.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2009/PR16.09E.html|titolo=The LHC is back|accesso=12 aprile 2010|lingua={{lingue|en|fr}} }}</ref>. Infatti per il momento ci sono esclusivamente prove indirette dell'esistenza della '''supersimmetria'''. Siccome i superpartners delle particelle del [[Modello Standard]] non sono ancora stati osservati, la supersimmetria, se esiste, deve necessariamente essere una simmetria rotta così da permettere che i superpartners possano essere più pesanti delle corrispondenti particelle presenti nel Modello Standard.
 
La carica associata (ossia il generatore) di una trasformazione di '''supersimmetria''' viene detta [[supercarica]].