Andrea Cappellano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AvocatoBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ro:Andreas Capellanus
m clean up, replaced: un' → un', replaced: l' a → l'a (10), l' i → l'i using AWB
Riga 20:
*Il vassallaggio nel rapporto d'amore e la relativa subordinazione del cavaliere alla sua dama.
*Il vero rapporto amoroso deve avere sempre luogo fuori dal [[matrimonio]].
Mentre Andrea si dilettava a parlare di amore libero, gli altri scrittori del tempo realizzavano la caritas, cioè l' amore verso Dio; ma che differenza c'è?
Andrea valuta con ciò la superiorità della fin' amor, o amor cortese, all' amore coniugale, il che era un' idea pericolosa in una comunità cristiana.
Queste sue idee erano talmente pericolose che nel terzo suo libro del "De Amore" dovette fare uso della "reprobatio amoris", contraddicendo ciò che aveva portato avanti nei primi due scritti, probabilmente a causa di minacce di morte, seguendo quindi l' idea della superiorità dell' amore coniugale, fatto di passioni, di Chretien de Troyes.
 
Nei primi due libri Andrea ritiene che l' amore coniugale fosse inferiore perché risentiva dei doveri e delle responsabilità del matrimonio e perché diventava scontato per i due amanti.
"Che altro è l' amore se non uno smisurato abbraccio furtivo di pensieri nascosti" diceva Andrea nei primi due libri.
 
Egli propose anche un dodecalogo, cioe' le dodici regole che secondo lui l' amante adulterino deve seguire, senza abbandonarsi alle passioni libertine:
1) fuggire all' avidità e ricercare la generosità
2) amore totale e castità per la donna
3) rispetta l' amore degli altri
4) evita donne volgari, che abbia pudore la tua donna (senso di ritrosia)
5) evitare le menzogne
Riga 42:
 
Potenzialmente la fin' amor abbatte le barriere fra le classi; la sua potenzialità deriva dalla nobiltà d' animo.
Il cavaliere può ambire all' amore della donna, mentre è in secondo piano la nobiltà come convivenza sociale.
L' amore coniugale può essere valorizzato con il rispetto e quindi con concetti diversi dall' adulterino.
I primi due libri, seguendo la natura e la ragione umana dell'autore, insegnano l'arte dell'amore, ne codificano le teorie e ripercorrono, in modo lieve, una casistica; nel terzo libro l'autore, invece, forte degli insegnamenti religiosi e della fede, assume un pensiero contrario ai precedenti, e quindi critica e condanna ogni cedimento all'amore.<ref>"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.I., pag.216</ref> Secondo altri critici la differenza del pensiero fra i tre volumi è giustificata dall'età dell'autore e dai suoi contrasti, visto che era pur sempre chierico e laico contemporaneamente.