6 708
contributi
Esse sono costituite da una membrana di pelle sostenuta da un'ossatura di raggi ossei o spine, collegata a dei muscoli all'attaccatura del corpo.
Le pinne sono classificate come mediane e accoppiate. <br>
Le pinne
*[[pinna dorsale]]
*[[pinna anale]]
*[[pinna caudale]]
Le pinne accoppiate (o pari), cioè quelle doppie, sono:
*[[pinne pettorali]]
*[[pinne ventrali]] o pelviche<ref name="Ventrali">La distinzione tra i due nomi avviene anche in base al posizionamento delle stesse.</ref>.
Le pinne pari degli [[Osteitti]] (pesci ossei) possono essere divise in quelle degli [[Actinopterygii|Actinopterigi]], con scarsa muscolatura (di solito) attaccata ai raggi ossei, e in quelle dei [[Sarcopterigi]] con pinna muscolosa (carnosa appunto).
Alcune specie presentano inoltre altre pinne supplementari, come la [[pinna adiposa]] una piccola pinna costituita solo da pelle ([[Tessuto adiposo|adipe]]) vicino alla pinna caudale, oppure più di una pinna dorsale, una doppia pinna caudale (come in alcune varietà di [[Carassius auratus|pesce rosso]]).
|
contributi