Tranvia Milano-Vimercate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox Linee mezzi pubblici
|nome= Tranvia Milano–VimercateMilano-Vimercate
|immagine= ATM terminal Vimercate.jpg
|didascalia= Il capolinea di [[Vimercate]] nel [[1970]]
|inizio=
|fine=
Riga 8:
|inaugurazione2=
|chiusura= [[1981]]
|gestore=[[Società Anonima del Tramway Milano-Gorgonzola-Vaprio|MGV]] (1880–18821880-1882)<br>[[Tramvie Interprovinciali Padane|TIP]] (1882–19261882-1926)<br>[[Società Trazione Elettrica Lombarda|STEL]] (1926–19391926-1939)<br>[[ATM Milano|ATM]] (1939–19811939-1981)
|gestore2=
|lunghezza=
Riga 18:
|liberadescr=1200 V cc
|libera1=Diramazioni
|liberadescr1=Brugherio–MonzaBrugherio-Monza (1881–19521881-1952)
|note=
|tracciato=
}}
La '''tranvia Milano–VimercateMilano-Vimercate''' era una [[Tram interurbano|linea tranviaria interurbana]], che dal [[1880]] al [[1981]] collegò la [[Milano|metropoli lombarda]] alla cittadina [[Brianza|brianzola]] di [[Vimercate]].
 
==Storia==
Riga 28:
La tranvia venne attivata il [[1º luglio]] [[1880]] dalla [[Società Anonima del Tramway Milano-Gorgonzola-Vaprio]] (MGV), con trazione a vapore<ref>Cornolò, op. cit., p. 39</ref>.
 
Il [[22 giugno]] [[1881]] venne attivata la breve diramazione [[Brugherio]]-[[Monza]], che costituì un secondo itinerario tra [[Milano]] e Monza, dopo [[Tranvia Milano-Monza|l'ippovia diretta]] gestita dalla [[Società Anonima degli Omnibus|SAO]].
 
Nel [[1882]] la MGV venne incorporata nella [[Tranvie Interprovinciali Padane|TIP]]<ref>Cornolò, op. cit., p. 47</ref>.
 
Dal [[1890]] la stazione terminale di [[Vimercate]] divenne d'interscambio con la tranvia [[Tranviatranvia Monza-Trezzo-Bergamo|Monza–Trezzo–Bergamo]], consentendo ai passeggeri di viaggiare in tram, con un cambio, da Milano alla [[Bergamo|città orobica]]<ref>Cornolò, op. cit., p. 44</ref>.
 
Nel [[1918]] l'aumento del traffico suburbano sulla tratta comune alla [[Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio|linea per Vaprio]] indusse la TIP ad elettrificare il tronco Milano–Milano-[[Crescenzago]] alla tensione di 600 V (comune alla [[Rete tranviaria di Milano|rete urbana]]) istituendo un servizio suburbano a trazione elettrica<ref>Cornolò, op. cit., p. 109</ref>.
 
Nel [[1926]] la linea passò alla [[Società Trazione Elettrica Lombarda|STEL]]<ref>Cornolò, op. cit., p. 125</ref>, che iniziò celermente i lavori per l'elettrificazione di tutta la linea, alla tensione di 1200 V; l'esercizio a trazione elettrica fu attivato nel [[1929]]<ref>Cornolò, op. cit., p. 143</ref>. Contemporaneamente fu costruita un'ampia rimessa vetture presso il capolinea di Vimercate<ref>Cornolò, op. cit., p. 146</ref>. L'[[1930|anno successivo]] fu elettrificata anche la diramazione Brugherio–MonzaBrugherio-Monza.
 
In seguito a tali potenziamenti la linea superò indenne gli [[Anni 1930|anni trenta]], periodo in cui furono soppresse molte tranvie (particolarmente quelle a vapore), e dopo la [[seconda guerra mondiale]] lo sviluppo demografico del'''hinterland'' milanese garantì il mantenimento di livelli di traffico elevati, nonostante la concorrenza [[Automobile|automobilistica]]. Fece tuttavia eccezione la diramazione Brugherio–MonzaBrugherio-Monza, soppressa nel [[1952]]<ref>Cornolò, op. cit., p. 340</ref>.
 
Tuttavia, a partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]], l'obsolescenza degli impianti e l'aumento del traffico automobilistico resero difficoltoso l'esercizio tranviario.
 
La linea fu chiusa il [[7 giugno]] [[1981]], contemporaneamente all'attivazione della diramazione [[Cascina Gobba (metropolitana di Milano)|Cascina Gobba]]-[[Cologno Nord]] della [[Linea 2 (metropolitana di Milano)|linea 2]] della [[Metropolitana di Milano|metropolitana]]<ref>Giovanni Cornolò, ''Quell'ultimo tram da Vimercate'', "Mondo Ferroviario", 1994, 101, pp. 12–13</ref>. La tratta fra Cologno Nord e Vimercate fu servita da un'[[Autobus|autolinea]], anche se negli anni è stato più volte proposto un prolungamento della metropolitana.
 
== Caratteristiche ==