Economia e politica agraria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Bibliografia: Elimino commento in cui si invita ad aggiungere "fonti a man bassa cominciando dai classici". Non è un modo corretto di operare, aggiungere fonti non utilizzate nella stesura della voce
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
== La politica agraria ==
{{ve3di anche|Politica agraria}}
La [[economia e politica agraria|politica agraria]] invece analizza e studia i provvedimenti di sostegno al settore agricolo, destinati a sostenere la [[domanda (economia)|domanda]] e/o il prezzo dei beni agricoli e dei prodotti agro-alimentari, nonché a elaborare strategie di intervento.
 
A questo filone appartiene lo studio delle politiche [[Unione europea|comunitarie]] che, riducendo la quantità prodotta, come nel caso delle [[quote latte]], o sostenendo la produzione di taluni beni con contributi economici elargiti ai produttori, cercano di governare il settore agricolo con lo scopo di difendere il [[reddito]] degli agricoltori, limitare la [[concorrenza (diritto commerciale)|concorrenza]] straniera e in particolare di molti paesi del [[terzo mondo]] che possono produrre a prezzi bassissimi gli stessi beni, difendere l'ambiente, evitare l'[[abbandono (diritto)|abbandono]] delle terre soprattutto montane.
Line 18 ⟶ 19:
Altri temi assai più generali affrontati dalla politica economica riguardano gli effetti dei provvedimenti di politica agraria e delle scelte delle imprese sul reddito, l'occupazione, la bilancia dei pagamenti e la produttività.
 
=== La politica agraria dell'Unione Europea ===
{{vedi anche|Politica agricola comune}}
 
La politica agricola è sempre stata un pilastro basilare nel processo di integrazione degli Stati membri della Comunità economica europea. Già il Trattato originale di Roma definiva gli obiettivi della PAC e stabiliva che l'agricoltura andava inclusa nel mercato comune come politica integrata. All'epoca, in una Europa che aveva ancora memoria della fame degli anni di guerra e dell'immediato dopo-guerra, la [[sicurezza alimentare]] costituiva l'obiettivo primario: da qui la tendenza a prezzi agricoli estremamente elevati rispetto al libero mercato internazionale e l'accumularsi di grandi scorte. La ''comunità'' interveniva anche corrispondendo la differenza di prezzo per le quantità esportate fuori ''Europa''.