Circolo polare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Afullo (discussione | contributi)
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo lb:Polarkrees; modifiche estetiche
Riga 2:
Il '''circolo polare''', sia [[circolo polare artico|artico]] che [[circolo polare antartico|antartico]], è il [[Parallelo (geografia)|parallelo]] che circoscrive l'area attorno al [[Polo terrestre|polo]], rispettivamente [[polo nord|nord]] e [[polo sud|sud]], cui appartiene.
 
== Descrizione ==
Il circolo polare attorno al [[polo nord]] prende il nome di [[circolo polare artico]], mentre quello attorno al [[polo sud]] è detto [[circolo polare antartico]]. Le porzioni di superficie sferica racchiuse dai circoli polari vengono chiamate [[regioni polari|regione polare]] o zone frigide, e hanno al loro centro il rispettivo [[polo geografico]].
 
Riga 13:
In estate il sole si abbassa sull'orizzonte, senza mai tramontare. A mezzanotte esso tocca il punto più basso, che è tanto più alto in cielo quanto maggiore è la [[latitudine]], e quindi ricomincia a salire. In inverno, invece, non sorge mai al di sopra dell'orizzonte, arrivando al massimo a schiarire il cielo con luce vespertina nelle ore centrali del giorno.
 
== Caratterizzazione delle zone polari ==
 
Le seguenti affermazioni sono sostanzialmente equivalenti e identificano con soddisfacente precisione (vedi annotazioni varie tra parentesi) i punti dell'area compresa tra polo e rispettivo circolo:
Riga 52:
[[hr:Polarni krugovi]]
[[ko:극권]]
[[lb:Polarkrees]]
[[lmo:Circul Pulaar]]
[[lt:Poliaratis]]