Spermatogonio: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (r2.7.2) (Bot: Aggiungo cs:Spermatogonium) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Dalla nascita fino alla fase puberale l'individuo presenta al livello della gonade gli spermatogoni A, i quali costituiscono una riserva di cellule seminali con corredo genetico di tipologia [[diploide]] non mature ed incapaci di fecondare gli [[ovocita|ovociti]]. Essi, in seguito a stimoli ormonali, vanno incontro a maturazione.
Durante l'attività sessuale del maschio, e per tutta la vita fertile, gli spermatogoni si moltiplicano per [[mitosi]], in modo da costituire una riserva stabile (spermatogoni A). Gli spermatogoni B si dividono per [[meiosi]]. Dopo la generazione dei cromatidi fratelli prendono il nome di
Quindi, alla base del tubulo, si possono distinguere due differenti tipi di spermatogoni, in base alla organizzazione della [[cromatina]]: gli spermatogoni seminali, che hanno una elevata percentuale di eterocromatina; quelli invece impegnati nella [[spermatogenesi]] sono caratterizzati da una maggiore quantità di eucromatina. Il secondo tipo di spermatogoni deriva dalla proliferazione dei primi, secondo un tipo di programmazione che è tipico di ciascuna specie.
|