15 957
contributi
m (→Culto: fix) |
|||
Il suo culto è stato attivo nella [[diocesi di Piacenza]] sin dal secolo successivo alla sua morte. Fu nominato [[patrono]] di [[Piacenza]], ruolo condiviso con [[Giustina vergine e martire|santa Giustina]], e gli fu intitolata la prima [[cattedrale]] della città, l'attuale [[Basilica di Sant'Antonino]].
La città prevede due feste patronali: il [[4 luglio]], in primo grado, con l'omaggio delle autorità amministrative e religiose locali, e il [[13 novembre]], giorno dell'invenzione delle reliquie, in secondo grado.
|