Clio: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Il mito narra che, dopo un alterco con Afrodite, quest'ultima l'abbia punita facendola innamorare di Pierio ([[re di Macedonia]]). Dalla loro unione discenderebbero [[Giacinto (mitologia)|Giacinto]], [[Imene (mitologia)|Imene]] e Ialemo.
Il nome Clio proviene dalla medesima radice del verbo ''κλείω'' che in greco significa "rendere famoso, celebrare, glorificare": per questo motivo fu la musa prima della [[poesia epica]] e
== Altri progetti ==
|