Esogeologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo mk:Астрогеологија
m corretti wikilink
Riga 2:
L''''esogeologia''' (o '''geologia planetaria''', o '''astrogeologia''') è un ramo della [[Geologia]], che studia la composizione, la formazione e l'evoluzione geologica dei corpi celesti: i [[pianeta|pianeti]] e le loro [[Satelliti naturali|lune]], [[asteroide|asteroidi]], [[cometa|comete]] e [[meteorite|meteoriti]].
 
[[Eugene Shoemaker]], geologo, introdusse questa disciplina scientifica nel [[United States Geological Survey|Servizio Geologico degli Stati Uniti]] e apportò numerosi contributi nello studio dei [[Cratere meteoricometeoritico|crateri]] di impatto, della luna, degli asteroidi e delle comete. Uno straordinario contributo a questo ramo della [[Geologia]] fu dato dal geologo [[Edward T.C. T. Chao]], i cui studi risultarono fondamentali nella comprensione della formazione e classificazione delle tectiti. Fu proprio Chao a scoprire, presso il [[Meteor Crater]], per la prima volta, la [[stishovite]], un [[polimorfismo (mineralogia)|polimorfo]] da alta pressione del quarzo, caratteristico esclusivamente dei siti di impatto meteoricometeoritico.
 
Questa disciplina utilizza le tecniche della [[geomorfologia]] ed in particolare del [[telerilevamento]] per studiare e caratterizzare la superficie dei pianeti. Lo studio teorico degli strati più interni dei pianeti è invece basato su metodi di carattere [[Geofisica|geofisico]], [[Geochimica|geochimico]], [[Fisica|fisico]] o [[Astronomia|astronomico]].