Cardine (storia romana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto wikilink
Riga 1:
[[Immagine:Jerusalem cardo.jpg|thumb|300px|Il cardo di [[Gerusalemme]].]]
[[File:Castra1.png|right|thumb|300px|Schema di base di un accampamento (''castrum'') romano. Le porte erano quattro: la ''prætoria'' ('''5'''); la ''decumana'' ('''7'''), ubicata sul lato opposto; la ''dextera'' ('''4''') e la ''sinistra'' ('''6'''). Il ''cardo maximus'' ('''3''') collegava le porte ''dextera'' e ''sinistra'', mentre il ''decumanus maximus'' ('''2''') la porta ''prætoria'' a quella ''decumana''. In coincidenza del loro incrocio sorgeva solitamente il ''prætorium'' ('''1'''), che in seguito diveniva la sede del ''forum''.]]
Il '''cardine''' (in latino: ''cardo'') era una via che correva in senso [[nord]]-[[sud]] nelle [[città]] [[RomaniCiviltà romana|romane]].
 
Esse erano solitamente basate su uno schema urbanistico ortogonale, ossia suddivise in isolati quadrangolari uniformi, in particolare per quanto riguarda le [[Colonia romana|fondazioni coloniali]]. Il termine ''cardo'' veniva infatti utilizzato per indicare una delimitazione in senso nord-sud nella [[centuriazione]] romana, ossia la divisione del territorio di una colonia in lotti che venivano assegnati ai singoli coloni.<ref>L'orientamento secondo i punti cardinali poteva tuttavia essere modificato per attestare la centuriazione su una grande via di comunicazione preesistente oppure su un elemento geografico importante, come ad esempio il corso di un fiume.</ref>