Dorsale medio atlantica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kasirbot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Mid-atlantic ridge.jpg|thumb|210px|La Dorsale Medio Atlantica.]]
[[Immagine:Iceland Mid-Atlantic Ridge Fig16.gif|thumb|Posizione dell'Islanda sulla dorsale medio-atlantica. I triangoli rossi indicano alcuni dei principali [[Vulcano (geologia)|vulcani]] attivi.]]
[[Immagine:Dorsale1.JPG|thumb|Dorsale medio-atlantica nel sud dell'[[Islanda]], presso il [[parco nazionale di Þingvellir]].]]
 
La '''Dorsale Medio Atlantica''' è una [[catena montuosa]] sottomarina, situata nell'[[Oceano Atlantico]], che va dal [[Polo Nord]] fino all'[[Antartide]]. È la più lunga catena montuosa della [[Terra]].
Riga 8:
L'esistenza di una dorsale oceanica fu ipotizzata da [[Matthew Fontaine Maury]] nel 1850, ma la conferma avvenne durante la spedizione della nave ''Challenger'' nel 1872<ref>Hsü, Kenneth J. (1992) ''Challenger at Sea'', Princeton, Princeton University Press, page 57</ref> impegnata nella ricerca della localizzazione più adatta in vista del futuro posizionamento di un cavo telegrafico sottomarino.<ref>Redfern, R.; '''2001''': ''Origins, the Evolution of Continents, Oceans and Life'', [[University of Oklahoma]] Press, ISBN 1-84188-192-9, p. 26</ref> L'esistenza fu poi confermata da rilevazioni [[sonar]] nel 1925.<ref>Alexander Hellemans and Brian Bunch, 1989, ''Timeline of Science'', Sidgwick and Jackson, London</ref>
 
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la mappatura dei fondali oceanici condotta dal gruppo di [[Bruce C. Heezen|Bruce Heezen]] mostrò una inattesa [[batimetria]] delle valli e delle creste<ref>[[Maurice Ewing|Ewing, W.M.]]; Dorman, H.J.; Ericson, J.N. & [[Bruce Heezen|Heezen, B.C.]]; '''1953''': ''Exploration of the northwest Atlantic mid-ocean canyon'', Bulletin of the [[Geological Society of America]] '''64''', p. 865-868</ref> indicante che la vallata centrale era ancora [[sismologia|sismologicamente]] attiva e [[epicentro]] di molti [[terremoti]].<ref>Heezen, B. C. & [[Marie Tharp|Tharp, M.]]; '''1954''': ''Physiographic diagram of the western North Atlantic'', Bulletin of the Geological Society of America '''65''', p. 1261</ref><ref>Hill, M.N. & Laughton, A.S.; '''1954''': ''Seismic Observations in the Eastern Atlantic, 1952'', Proceedings of the Royal Society of London, series A, mathematical & physical sciences '''222(1150)''', p. 348-356</ref> Fu rilevato che la dorsale faceva parte di un sistema di creste e avvallamenti oceanici lungo circa 40.000&nbsp;km.<ref>Edgar W. Spencer, 1977, ''Introduction to the Structure of the Earth'', 2nd edition, McGraw-Hill, Tokyo</ref>
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la mappatura dei fondali oceanici condotta dal gruppo di [[Bruce C. Heezen|Bruce Heezen]]
mostrò una inattesa [[batimetria]] delle valli e delle creste<ref>[[Maurice Ewing|Ewing, W.M.]]; Dorman, H.J.; Ericson, J.N. & [[Bruce Heezen|Heezen, B.C.]]; '''1953''': ''Exploration of the northwest Atlantic mid-ocean canyon'', Bulletin of the [[Geological Society of America]] '''64''', p. 865-868</ref> indicante che la vallata centrale era ancora [[sismologia|sismologicamente]] attiva e [[epicentro]] di molti [[terremoti]].<ref>Heezen, B. C. & [[Marie Tharp|Tharp, M.]]; '''1954''': ''Physiographic diagram of the western North Atlantic'', Bulletin of the Geological Society of America '''65''', p. 1261</ref><ref>Hill, M.N. & Laughton, A.S.; '''1954''': ''Seismic Observations in the Eastern Atlantic, 1952'', Proceedings of the Royal Society of London, series A, mathematical & physical sciences '''222(1150)''', p. 348-356</ref> Fu rilevato che la dorsale faceva parte di un sistema di creste e avvallamenti oceanici lungo circa 40.000&nbsp;km.<ref>Edgar W. Spencer, 1977, ''Introduction to the Structure of the Earth'', 2nd edition, McGraw-Hill, Tokyo</ref>
 
Questa scoperta portò alla teoria dell'[[espansione del fondo marino]] e all'accettazione della teoria della [[deriva dei continenti]] di [[Alfred Lothar Wegener|Alfred Wegener]].