117 538
contributi
m (Annullate le modifiche di 87.3.25.102 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.57.196.74) |
(correggo l'incipit: il paradigma non riguarda solo la coniugazione dei verbi ma anche la declinazione di nomi, pronomi e aggettivi; CN; polytonic; elenchi numerati) |
||
{{S|linguistica}}
In [[grammatica]], per '''paradigma''' si intende un modello di [[declinazione (grammatica)|declinazione]] (di un [[sostantivo]], di un [[pronome]], di un [[aggettivo]]) o di [[Coniugazione (linguistica)|coniugazione verbale]] solitamente offerto nei manuali.
In linguistica, il '''paradigma''' verbale è l'insieme delle forme verbali la cui conoscenza permette di coniugare il verbo in tutte le sue forme.▼
▲
#prima persona singolare dell'indicativo presente attivo
#seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo ({{cn|alcuni dizionari omettono questa forma}})
#prima persona dell'indicativo perfetto attivo
#supino attivo
#infinito presente attivo
Per esempio, il paradigma di ''laudare'' ("lodare") è: ''laudo'', ''laudas'', ''laudavi'', ''laudatum'', ''laudare''.
In [[Koinè|greco (ellenistico)]], il paradigma è composto da sette forme, indicate convenzionalmente in questo ordine:
#prima persona dell'indicativo presente attivo
#prima persona dell'indicativo futuro attivo
#prima persona dell'indicativo aoristo attivo
#prima persona dell'indicativo perfetto attivo
#prima persona dell'indicativo perfetto medio-passivo
#prima persona dell'indicativo aoristo passivo
#prima persona dell'indicativo futuro passivo
Per esempio, il paradigma di {{polytonic|λύω}} (''luo'', "sciogliere") è: {{polytonic|λύω}}, {{polytonic|λύσω}}, {{polytonic|ἔλυσα}}, {{polytonic|λέλυκα}}, {{polytonic|λέλυμαι}}, {{polytonic|ἐλύθην}}, {{polytonic|λυθήσομαι}}.
In [[lingua inglese|inglese]], il paradigma (usato per i soli verbi irregolari) è composto da tre forme:
#infinito (senza ''to'')
#''[[past simple]]'' (uguale per tutte le persone tranne che nel verbo ''to be'')
#''[[past participle]]''
Per esempio, il paradigma di ''to sing'' ("cantare") è: ''sing'', ''sang'', ''sung''.
[[Categoria:Morfologia]]
|