Giovanni Maria Sabino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pacopax (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 54655412 di Pacopax (discussione)
Riga 16:
}}
 
Nacque a Turi da Francesco e Caterina Cecire. Esponente di una famiglia di musicisti e compositori (lo furono anche il fratello Antonino e il nipote Francesco), visse a Turi fino a tutto il 1602, anno in cui, quattordicenne, con il probabile appoggio dei baroni locali (i Moles), si recò a Napoli per studiare musica sotto la guida di [[Prospero Testa]]. Fece provvisoriamente ritorno a Turi nel 1610 per prendere possesso del beneficio di San Giacomo Apostolo, col titolo onorifico di Abate. Nel 1612 fu ordinato sacerdote e questa volta rimase nella città natale fino alla fine del 1613, per poi tornarsene a Napoli dove proseguì la sua carriera musicale. Sabino, pur non risiedendo più a Turi, rimase comunque membro del Capitolo della Collegiata dell'Assunta. La sua reputazione come compositore gli valse la nomina, nel 1622, a ''primo maestro'' del [[Conservatorio della Pietà dei Turchini]], carica che tenne sino al 1626. Nel 1627 diventò maestro della chiesa reale di [[Santa Barbara]] di [[Castel Nuovo]] e tra il 1630 e il 1634 fu organista presso l' ''Oratorio di San Filippo''. Il suo ultimo incarico fu quello di [[maestro di cappella]] della ''Santa Casa dell'Annunziata'', dove svolgeva anche il ruolo di organista e insegnante. Nel 1640 insegnò ''canto figurato'' al Collegio delle Monache in [[S. Maria di Costantinopoli]]. L'ultimo pagamento ricevuto per la composizione di musica, per il Monte degli Agonizzanti in S. Maria a Cellaro, è datato 26 gennaio 1645.
 
Egli è il padre della Scuola musicale Napoletana che nel settecento divenne famosa e invidiata in tutto il mondo occidentale. Importato direttamente da Venezia il nuovo stile musicale, conosciuto come “musica barocca”, grazie a rapporti diretti con [[Claudio Monteverdi]] testimoniati dalla presenza di musiche del maestro cremonese in una raccolta di salmi del Sabino e nell’archivio dei Girolamini di Napoli, e di mottetti del Sabino nella “[[Ghirlanda Sacra]]”, unico e primo musicista napoletano presente in una raccolta di musiche di soli maestri veneti, compreso il Monteverdi,